SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] gli altari con dediche a Nemesis (trovati vicino a un Nemeseion) sono legati piuttosto ad un teatro che ad un anfiteatro romano (C.I.L., gli oggetti antichi di sua proprietà. I monumenti sono stati in questo luogo finché nel 1908 il Museo Civico fu ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] della cattedrale di Foggia, per le affinità che legano alcune mensole alle aquile dell'arco.Bologna (1969, del periodo federiciano.Dubbi sull'attività di B. come scultore sono invece stati avanzati da Bertaux (1903), Righetti Tosti-Croce (1980, p. ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] erano formati da una massicciata foderata di blocchi calcarei legati da grappe in ferro. Scarsissimi resti sono ancora visibili della città. Su una collinetta vicino al mare sono state rinvenute tracce di abitati preistorici e micenei.
La monetazione ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] cupola portano figure di profeti, particolarmente interessanti per essere stati eseguiti, a disegno monocromo, da R. Fogliardi, pensoso, con a fianco una lucerna ed altri simboli legati alla professione del defunto, è circondato da una classica ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Battista e Francesco, anch'essi artisti, e lasciò vari legati alla moglie Antonia Margarita Contoli e alle figlie Teresa, p. 14; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Milano 1855, p. 82; G. Bosi, Manuale pittorico ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] lato meridionale della strada che scendeva dall'Arco Felice, è stato parzialmente scavato e consolidato (1962), un edificio termale. Questo presenta notevole interesse, essendo in cunei di tufo legati da pochissima malta cementizia. Le mura di questo ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] .
Una storia antica
Già nell’antichità vi erano stati pittori specialisti in questo genere, famosi per la palma, divenne frequente poiché a essi venivano dati significati simbolici legati alla religione cristiana (Cristo è detto agnello di Dio, la ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] durato cinquecento anni e che tutto ciò a cui eravamo legati non esiste più da un bel pezzo, probabilmente non alcuni calcoli (2429−500=1929) comprendiamo che questa sequenza è stata realizzata nel 1929, quando la fantascienza era ancora agli inizi. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] Carpi agli inizi del sec. XVII. La sua figura è legata all'attività presso il cantiere della collegiata di Carpi, di cui di periti (progetto non realizzato, in quanto gli sarebbe stato preferito quello di Bernardino Grandi); un'altra nota, alla data ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] fama internazionale come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat.
Due artisti legati da un comune destino
Chi non ha mai visto gli omini -Michel Basquiat, alla cui breve e travagliata esistenza è stato dedicato anche un film. A entrambi va il merito di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...