PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] della nobiltà d’Europa, Cremona 1588, p. 154; L. Legati, Museo Cospiano, Bologna 1677, p. 518; C.C. Malvasia Cellini - A. Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della Repubblica di San Marino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] rispetto alla modernità del maestro dell'abside, più legati alla tradizione pittorica precedente (Toesca, 1912) e ; Romanini, 1971; Russo, 1974); ai secc. 8°-9° sono stati attribuiti i quattro capitelli corinzi a foglie lisce in opera nella cripta ( ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] riga nera; generalmente le donne indossano chitoni stretti alla spalla e legati sul petto da una grossa cinta nera. I seni sporgono e in un grande ipogeo; sono ora raccolti nel museo di Taranto e sono stati pubblicati in C.V.A., 1, iv Gr., tavv. 1-8 ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] se si tiene presente che la commissione degli affreschi era stata affidata, in prima persona, a Tiziano e a Paris le parti accessorie esponenti della pittura locale non strettamente legati alla cerchia montagnesca, come parrebbe essere il caso del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e la Madonna della Misericordia, vengono legati da Cavazzoni (1998) a una committenza Parma 1842, pp. 140-142 n. 2; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 293; A. Pezzana, Nuova guida di Parma, Parma 1859, ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] 1953, anni in cui l'artista ottenne i primi riconoscimenti legati, anche, alla sua produzione plastica). Nei dipinti la scansione all'artista. Per la Biblioteca comunale di Como sono stati acquisiti i documenti e i libri provenienti dallo studio del ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . anche ibid., ms. 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, (Rossi-Cassigoli, ms. 379). Le due lettere sono legate insieme con due relazioni dello stesso F., l'una relativa ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] attesti la nascita della Body art, poiché le manifestazioni legate a questa sensibilità che utilizza e sfrutta tutte le oggetto artistico sia attraverso lo scompaginamento di quella che era stata, da sempre, l'idea del fare arte all'interno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] gli specchi della galleria e delle due sale contigue (Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale dell'A. C.,busta 1838, pp e frutti" dipinta sulla volta, i festoni, i mazzi legati da "fettuccia torchina" e lumeggiati d'oro intorno agli specchi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] : Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme romane. come avviene di regola in Nubia.
La Siria ebbe b. legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...