• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [5729]
Archeologia [403]
Biografie [1017]
Storia [842]
Arti visive [580]
Religioni [487]
Diritto [478]
Temi generali [407]
Geografia [286]
Medicina [331]
Biologia [272]

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] nubiano), i cui capi furono forse di origine libica e legati, quindi, culturalmente ai contemporanei re libici d'Egitto della Barkal, la montagna sacra sede di Amon. In tale zona sono stati ritrovati i resti di più templi, il più imponente dei quali ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus Letizia Pani Ermini Cornus Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] battesimale è stato riferito il testo epigrafico con dedica ai tre imperatori, che menziona lavori legati all’acqua  del battistero correva un portico, coperto a tetto, di cui è stata recuperata nel crollo parte delle tegole e dei coppi; la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GUARDUCCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Margherita ** Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] , in F. Martinetti e W. Helbig, strettamente legati "da molteplici interessi di carattere economico" (La cosiddetta 190). I suoi contributi allo studio della religione greca e romana sono stati raccolti, a cura di L. Moretti, in Scritti scelti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – PIRRO LIGORIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] vi si vedono tre imperatori seduti in trono, che sono stati identificati come Arcadio, O. e Teodosio II. Il linguaggio formale delle articolazioni o tratti salienti, sono strettamente legati al classicismo teodosiano, che rappresentano in Occidente, ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] all’Antico Elladico I-II (2900-2500 a.C. ca.), è stato rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente è lo stile caratterizzato dall’alternanza di due motivi non legati tra loro (floreali, marini o cerimoniali) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MINIATURISTI, Maestri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINIATURISTI, Maestri E. Paribeni Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] svolge unicamente nella tecnica a figure nere e appare anzi in definitiva legato alla forma della coppa, con certe estensioni nelle forme affini, se debba attribuirsi al pittore. A Lydos è stata assegnata una sola band-cup frammentaria firmata dal ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] gli altari con dediche a Nemesis (trovati vicino a un Nemeseion) sono legati piuttosto ad un teatro che ad un anfiteatro romano (C.I.L., gli oggetti antichi di sua proprietà. I monumenti sono stati in questo luogo finché nel 1908 il Museo Civico fu ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] 12). La fama e il prestigio della città e del suo porto sono legati alle vicende successive alla conquista romana e alla deduzione della colonia nel 244 del V e del IV sec. a.C. sono state rinvenute in vari punti nel centro della città, all’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] erano formati da una massicciata foderata di blocchi calcarei legati da grappe in ferro. Scarsissimi resti sono ancora visibili della città. Su una collinetta vicino al mare sono state rinvenute tracce di abitati preistorici e micenei. La monetazione ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] da A. François e recentemente rimessa in luce: sono state recuperate una ventina di tombe a piccola camera scavate nell’ dei resti della metà destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un thiasos marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali