L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a.C. (Ha D23: Gießübel-Talhau 1-4), sono stati invece eretti nelle sue immediate vicinanze, direttamente sui resti dell’ , come espressione dell’idealizzazione del defunto o di culti legati alle figure degli antenati. L’esempio più significativo è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] o forse metà del II millennio a.C.), in cui è stata vista da alcuni la presenza di elementi connessi a rituali attestati Naqsh-i Rustam, menzionano l'esistenza di culti votivi legati al fuoco dinastico, basati su offerte periodiche di libagioni ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ove sono elencati gli strumenti del pittore in caso di legati: cerae, colores similiaque... item peniculi et cauteria et conchae anche delle arti figurative, come Mecenate non pare essere stato. Un pittore è liberto della famiglia dei Livineii (C ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] alienare e legare biblioteche, statue, dipinti anche non aderenti alle pareti, quando siano stati destinati ad che si trova affermato, secondo il quale una cosa che fosse stata una volta di pubblico interesse non potesse tornare al privato, come è ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] anni Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di produzione del cibo. Il fatto che il cambiamento fosse stato lento e non brusco e la maggiore complessità dei modelli si sono ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] più sotto l'aspetto militare tattico (essendo il legato della Dacia Superiore e successivamente quello della Dacia di Turda). Si trattava di beni demaniali appaltati dallo stato romano con beneficio delle finanze proprie e di privati. Caratteristica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] meglio note dell'arte africana, in quanto direttamente legate alle danze rituali con cui le popolazioni del 'acconciatura a trecce. Una statuina litica di toro di ottima fattura è stata messa in luce a Medaguè, presso Aksum. Dai siti di Addi Galamo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] la pubblicazione completa della necropoli. Tra il 1974 e il 1979 sono state scavate altre 132 tombe distinte in tre gruppi. Il primo è costituito vasellame di argilla figulina e manufatti molto spesso legati alla cura personale o alla sfera atletica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] età del Bronzo (2300-1600 a.C.), sembrano gettare luce su pratiche legate alla religione indoiranica. In un edificio cultuale di Jarkutan (Uzbekistan meridionale) ne sono stati rinvenuti esemplari di forma circolare e quadrata, in mattoni crudi e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] periodo, le fonti menzionano dighe e vaste reti di canali, investimenti, controlli burocratici e tassazioni legati all'irrigazione promossa dallo Stato; sia i testi (greci, indiani, cinesi) sia i dati archeologici indicano inoltre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...