L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] prossimità di focolari. Un confronto con pratiche rituali odierne è stato suggerito invece dall'inclinazione della testa e dei piedi delle " del mondo sotterraneo e guardiani delle sue ricchezze, legati all'acqua, alla fertilità e all'eternità ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] da due cicli minori indipendenti, è probabile che sia stato scelto fra gli altri per lo stesso motivo per definitori che sottendevano la struttura dell'Universo mesoamericano erano strettamente legati al concetto di numero sacro: nel caso specifico i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] come sono noti su base squisitamente archeologica alcuni fenomeni legati alla situazione d’instabilità dei territori di confine , nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regno d’ ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] tartaruga. Alcuni resti di cintura a dischetti di bronzo legati a mo' di maglia conservano ancora tratti del cuoio di pensare che il c., almeno nella sua forma più fastosa, sia stato, più che attributo di uomini o donne, oggetto di decoro e bellezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] adoratori dei numi tutelari dei vari curacazgos legati all'oracolo e con innumerevoli altre strutture Camelidi e tessuti. Chiare evidenze archeologiche di questi riti sono state rinvenute nell'Isola del Sole del Lago Titicaca, nel santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] volumen e la pergamena al codex, non è stata confermata dalle scoperte avvenute in Egitto: codici qui sopra, presentano un vario assortimento: dai disegni ancora spiccatamente legati alla maniera ellenistica (come il frammento con Amore e Psyche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] a.C., in cui Tarquinio il Superbo concluse i lavori.
Lo stato di tensione fra le due città riprese dopo la caduta della del secolo successivo, denotano a V. il medesimo clima politico legato alla ideologia tirannica, presente a Roma in S. Omobono.
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] e per le pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo le coltivazioni erano più differenziate ed oltre Cyclades in the Bronze Age, London 1987; K. Braningan, Some Observations on State Formation in Crete, in E.B. French - K.A. Warde (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di pavimento; il centro è occupato da un altare di mattoni legati con malta. Pare che sulle sporgenze visibili al centro di è del VI sec. a. C. e si conserva tuttora in ottimo stato; la piccola corte che la circonda è del tempo di Antonino Pio. L' ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...]
L'apicoltura
di Armando Cherici
Un particolare aspetto legato alla pratica dell'allevamento è quello rappresentato dall distruttivo del miele e della cera. Di recente è stato proposto di interpretare una serie di modellini fittili provenienti da ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...