FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] circolare nella chiesa di S. Frediano a Lucca, che sembra essere stato in origine concepito come fontana claustrale (Heydasch-Lehmann, 1991, pp. ipotetici. Tra di essi, uno dei più precoci, legato al cantiere della cattedrale di Lund (Scania), scolpì ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nella località Porsani di Santo Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta a ovest, tre vani paralleli e muri perimetrali in blocchetti di pietra legati da malta (II-III sec. d.C.). Più recentemente ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] archeologicamente poco indagate, l’incertezza delle interpretazioni, così strettamente legate alla casualità della scoperta o al periodo storico in cui essa è stata effettuata, minano drammaticamente l’affidabilità delle conclusioni. Scienza inesatta ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a. C.: ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr. casi questa è stata ottenuta con la combinazione di piccoli motivi isolati giustapposti o legati da linee manoscritte, ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] incontro di una coppia divina. E di questa figurazione è stata riconosciuta una dipendenza in un pinax tarantino, quest'ultimo databile seppure in un tragico abbandono, ma attualmente torturati, legati e gettati a terra dalle Erinni, avvampati dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] commerciali fino a probabili confronti armati legati ad espansioni territoriali), sono verosimilmente alle città a noi note dalle fonti, rimane ancora oscuro: sono stati individuati numerosi siti fortificati (come Mongch'on, presso l'odierna Seul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , Ilizia, Themis, Ercole Ideo e altri; proprio in questa zona è stata trovata la maggioranza dei rinvenimenti preistorici provenienti dall’area del santuario. Il culto di Olimpia è legato inizialmente al culto eroico in cui si celebra la morte dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] per la sospensione; differiscono dalle coeve bottiglie utilizzate dai comuni viaggiatori per i motivi iconografici legati al santuario nel quale erano state acquistate o con generici temi della vita di Cristo, tratti anche dai Vangeli apocrifi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , come la ceramica (che rimane più a lungo legata a forme e decorazioni geometriche). Bisogna chiarire inoltre cosa (Hdt., II, 152); ad Abu Simbel, in Nubia, sono state rinvenute iscrizioni di Greci che combattevano agli ordini di Psammetico II (595 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] diretta di riso proviene dal Sud-Ovest, dove pollini di riso sono stati identificati presso Naju (Cholla Nam Do) e Kimpo (Kyonggi Do) In quest'ultima regione le evidenze archeologiche legate all'economia agricola delle pianure fluviali ed ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...