Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] miste a frammenti d’anfore e tegole, il tutto legato con malta; le coperture sono solitamente di paglia o talvolta restano da esplorare ancora vaste zone.
L’occupazione di E. è stata suddivisa in tre grandi fasi che coprono una gran parte della prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli Canard, Les expéditions des Arabes contre Costantinople dans l’histoire et dans la légende, in JAs, 208 (1926), pp. 61-121.
S. Casson - ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dalle popolazioni Nahuatl del Messico, i casi di monocoltura, legati a uno specifico sistema di scambi o a obblighi di del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala mediante ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] epoca successiva al suo scarto e seppellimento. La diagnosi sullo stato di degrado sarà a sua volta la condizione preliminare per i progressi nelle ricerche di laboratorio sono intimamente legati ai progressi di conoscenze che si acquisiscono grazie ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] v. pazyryk), risalenti al V-IV sec. a. C.; recentemente sono stati trovati piccoli frammenti di t. con fili d'oro in una tomba a che il suo giovane contemporaneo Kleitias (v.) sono ancora legati al tipo di abiti decorati con scene figurate (frammenti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di queste ricerche e del dibattito da esse suscitato, è stato fra l'altro mostrato che non è possibile ottenere un Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini riassume bene due tendenze presenti nell'antiquaria ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] con elementi bianco-giallastri, gialli, rossastri o rosati, legati da cemento calcareo di colorazione rossa più o meno intensa le denominazioni di marmor Iassense o di marmor Carium, con cui è stato ed è indicato. E solo nel 1887 che si è pervenuti al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre visione diffusionista ex Oriente lux, come fenomeni legati a tradizioni proprie di particolari aree del continente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] camera con dròmos scavate nella roccia delle pendici.
Da quanto è stato scoperto finora si possono far risalire alla fine del X sec. a partire dal IV secolo. L'arte di questo tempo è legata ad un pittore, Protogenes, e a uno scultore, Chares di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] a quelli di Selinunte in Sicilia, dove, al contrario, è stata intrapresa la ricomposizione). In ultimo, l'allargamento improprio del concetto di anastilosi a strutture architettoniche legate con malta e la susseguente introduzione di notevoli margini ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...