La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] pellegrino russo del XV secolo pensava ancora che uno di quelli fosse stato fissato in cima alla colonna29.
A una data posteriore al IV da un ciborio in argento. La loro festa era sempre legata al culto della croce, di cui essi erano i protagonisti. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del Museo Capitolino e del Louvre, sono quindi strettamente legati tra di loro e rendono possibile l'ipotesi di cartoni ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall'altra la ricchezza e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento' (v. Gli scambi interfamiliari sono certamente modesti, legati a cerimonialità e a qualche competenza ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del Tardo Medioevo, perché in talune circostanze resta difficile leggere gli aspetti strutturali più propriamente legati alla funzione ospedaliera.
Bibl.:
Fonti. - Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena scritti l'anno MCCCV, a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] state le modalità di trasporto delle mercanzie, oppure la composizione degli equipaggi, il rapporto che legava anche in Grecia. Emblematico è il caso di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d'oro molto sottili. Trovate schiacciate a causa del crollo della tomba, sono state parzialmente ricomposte. Certamente ricoprivano il volto dei principi morti ed erano strettamente legate col sudario che avvolgeva il cadavere, in modo che la stoffa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui Preah Ko, il nome di ogni antenato reale era legato a quello di Shiva come proiezione dell'immagine degli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , Priniàs-Sitia, Jouktas, Kofinas). Lo sviluppo di questo fenomeno a partire dal MM I è stato messo in rapporto con i Palazzi, ai quali i santuari sono legati anche da alcune classi di materiale (ceramica fine, vasi di pietra, in alcuni casi con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] re defunti e la legittimità del sovrano è legata direttamente al culto da questi assicurato ai propri essi utilizzati tra il XII e l'VIII sec. a.C., e nella quale sono state distinte quattro fasi cronologiche: 1) 1175/50-1075/50; 2) 1075/50-900; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto un regolatore di portata datato al III millennio a.C., costruito in mattoni cotti legati con bitume, la cui funzione era quella di trattenere il flusso dell'acqua e innalzarne ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...