L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vasellame da mensa dimostra quanto gli insediamenti del Tamil Nadu fossero legati al Deccan interno. Per quanto riguarda il commercio con il mondo occidentale, è stato recentemente osservato che esso continua, seppur in misura minore, anche oltre ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] conosciuta da centinaia di siti, una significativa parte dei quali è stata scavata e datata. Il Maglemosiano compare nella seconda metà dell'VIII wavy line hanno carattere decisamente stagionale, sono legati ancora ad attività di caccia e raccolta, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centri di redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico , uno verso prua e l'altro verso poppa, a cui erano legati con corde di fibre vegetali. I principali accessori erano la vela, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state individuate tracce di bara lignea. In alcune regioni la sepoltura è cervo. L’uomo portava una cintura di pelle di vitello legata in vita con una piccola tasca di cuoio che conteneva un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] da costruzione più umili ed i manufatti metallici che li legavano (grappe, ecc.) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente per tutto il IV e V secolo era nelle mani dello Stato. Più variegato era il panorama quando si trattava di chiese ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] rampa di accesso (lunga 41,8 m); l’insieme della struttura è stato dunque riferito a un monumento sacro, un grande altare per il quale si struttura di considerevole spessore dove ogni pietra è ben legata ai lati e verso l’interno; nicchie, corridoi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] in sé una valenza cosmologica più antica e diversa da quelle legate alle tre religioni storiche della regione: il buddhismo, l'hinduismo contenesse, talvolta, un vano vuoto, benché lo stato di conservazione di questi templi non consenta di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del rito sia quella commemorativo-sacrificale - essa risulta essere stata ampliata, stando almeno alla prassi terminologica delle fonti altomedievali, anche a finalità decorative o piuttosto legate ai riti dell'unzione battesimale e della cresima ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al metà dei loro beni. Questo centro economico era storicamente legato alla Grande Moschea e ciò che spiega la stabilità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . Altri affreschi nei medesimi gruppi di edifici sembrano legarsi per temi e convenzioni ai codici mixtechi di quest tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fase di apogeo, la popolazione di Teotihuacan ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...