PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel S. Salvatore a Brescia, dove lo stesso motivo è stato ripetuto in diversi colori e da diverse mani, l'una accanto sottostanti e produrre un effetto di affresco in negativo, legando gli strati inferiori dei pigmenti ai bianchi dello strato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] più a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle sono decorati da splendide pitture, cui è in gran parte legata la fama di questo sito. Il Nord-Ovest del Subcontinente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , quali quelle a Taq-i Bustan e a Bustan-i Khusraw presso Ctesifonte, sono state interpretate come paradeisoi. Per quanto concerne edifici legati ad una funzione economica, recenti teorie interpretano i templi del fuoco di epoca sasanide come ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di palma che sorreggono un abaco, e che sono immaginati legati al fusto con una fune sempre rappresentata: la colonna lotiforme della Colonna non è più visibile e la parte sovrastante è stata alterata dai restauri di Domenico Fontana, che nel 1589 per ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] suoi oggetti-feticcio. La sua matrice antropologica non era legata al ruolo specifico della disciplina: l'intrecciarsi del registro , a partire dagli anni Cinquanta, da quella che è stata conosciuta come la Scuola di Manchester, guidata da M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è probabile che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un periodo d'interruzione un drastico declino. La fama di H. era dunque legata alle presunte reliquie del Buddha in essa custodite, tra cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] vero e proprio crogiolo di culture. Le origini dell'agricoltura e i problemi legati alla sua diffusione sono stati affrontati da molte angolazioni diverse. Un punto comune a molti dei modelli più recenti è però quello dell'analisi multifattoriale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a essa. I vasi più antichi, del IX secolo, sono stati rinvenuti in Puglia (ma sono esportati anche nel Piceno e sulle essere accumulato in oggetti facilmente trasportabili, i culti dovevano essere legati al mutare dei tempi e dei pascoli, gli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] misura cospicua l'unificazione politica del paese e la costituzione di uno stato unitario furono causa diretta del mancato sviluppo di questo specifico settore edilizio legato eminentemente all'istituzione della regalità. Sebbene le fonti storiche e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] santuario della dea alla foce del Sele. Alla Sicilia è legata la figura di Minosse, re di Creta, che sbarcò che nel 553 a.C., dopo un conflitto con la madrepatria, era stata spopolata) e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...