Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] (a<0) o se si respingono (a>0).
Due atomi che collidono possono o dare vita a una molecola (statolegato) o semplicemente diffondersi liberi dopo l’urto. Un campo magnetico esterno, tramite l’effetto Zeeman, può mettere in risonanza l’energia ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] in cui, con la morte di Gian Gastone (1737), si estingueva la dinastia dei Medici, cui i Ginori erano statilegati per secoli.
Per la riuscita dell'impresa fu decisivo l'apporto delle maestranze viennesi: Karl Wendelin Anreiter, doratore e pittore ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] ricordo delle sue esperienze intellettuali e delle conoscenze fatte, tra le quali, però, non c'è cenno di quanti fossero statilegati al regime; Mussolini, più degli altri, è il grande assente.
Oltre alle opere citate si ricordano ancora della G.: La ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] , caduti in disgrazia, contro le aristocrazie di rango marchionale, così come fece con altri personaggi che erano statilegati a Berengario I. In particolare, il doppio inserimento a Modena si inquadra nella serie di promozioni che accompagnarono ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] un problema di dimensione mondiale, e suggeriva il ripiegamento su strategie bilaterali o regionali, cui partecipassero gli Statilegati da interessi comuni.
Nel 2012 le parti al Protocollo adottarono a Doha alcuni emendamenti che stabilivano nuovi ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Monumento di Antonio Canova, per il quale vennero coinvolti sei dei più illustri artisti veneti che in diversi modi erano statilegati al maestro. A Zandomeneghi vennero affidate le statue della Pittura e dell’Architettura per le quali fu pagato 600 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e arrogante; e la ammirazione del lettore è condotta agli eroici "ribelli", in particolare a Gugliemo d'Orange. Ovvio perciò che negli Statilegati alla Spagna il libro non venga pubblicato e ci si preoccupi invece di dare diffusione a un opuscolo di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] causa del suo progressivo allontanamento dalla fazione filospagnola cui, sino ad allora, gli Arborio di Gattinara erano statilegati.
Le condizioni finanziarie furono felicemente condizionate dallo stretto rapporto che il G. seppe creare con il duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] il dubbio che, se i due fossero statilegati da reale parentela, qualche cronista avrebbe 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth century ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] dei l. classici, in cui la radiazione viene emessa mediante la diseccitazione indotta di uno stato energetico eccitato appartenente allo spettro di energie degli statilegati (a energia negativa) di un sistema atomico o molecolare. Nel FEL, invece ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...