GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] com’era stata in precedenza, per diventare puro entāteimento (entertainment), letteratura di intrattenimento.
Certo, dal punto di vista della critica letteraria è difficile elaborare giudizi duraturi su voci e generi nuovi – legati alla diffusione ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] , entrata dal 1958 anche in tutte le s. secondarie e legata con l'insegnamento di storia), e si tende, in certi di A. Marzi e S. Chiari, Roma 1960; L. Volpicelli, La scuola tra Stato e Chiesa, Roma 1960; A.M. Ajassa e altri, L'istruzione popolare di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di Kanu Behl che, pur essendo un film indipendente, è stato distribuito dalla Yash Raj Films (di Yash Copra, produttore e distributore del classico cinema bollywoodiano legato allo star system). Titli, girato alla periferia urbana di Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 6,6 milioni di suini. La pesca costiera e interna è stata potenziata con l'estendersi delle tecniche di piscicoltura.
Petrolio, stagno e nuovi talenti, anch'essi in gran parte legati a formative esperienze teatrali: Franky Rorimpandey (Perawan ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] metà del 19° secolo, la p. appare molto meno legata ai luoghi delle risorse primarie, siano essi miniere o terre 64,1 anni per i maschi e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine su 100 maschi) è ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] nomina governativa, che consentono alla popolazione di eleggere candidati estranei ai tradizionali gruppi di potere legati al narcotraffico: in 11 città su 16 è stato eletto un sindaco proveniente da un'altra città; inoltre, questi nuovi sindaci si ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] cominciata a delineare nel 2003, confermandosi nel 2004 (+6%). Legata in parte al nuovo flusso di capitali proveniente dai Paesi (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. (fine luglio) per ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] del processo di redazione della nuova Costituzione in senso federalista.
L’insorgere di nuove divisioni legate alle diverse visioni dello Stato all’interno della Conferenza dei saggi incaricati di redigere la nuova Carta fondamentale yemenita, l ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] assetto istituzionale democratico e dall'aver superato i problemi legati alla diffusa corruzione dell'apparato statale. Il presidente del deficit pubblico, l'aumento delle entrate permise allo Stato di evitare drastici tagli alla spesa sociale e di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Ricordiamo che in una trasformazione adiabatica d'aria secca i valori della temperatura assoluta e della pressione in due stati differenti sono legati dalla relazione
Quindi, se una particella d'aria, che, all'altezza z sul livello del mare, si trova ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...