L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nei pressi della sua casa (il 'Weald' del Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di in rilievo il fatto che sedimenti differenti erano in generale depositati in posizioni adiacenti nello stesso tempo, secondo l ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà cioè se il piacere o l'utilità che ne derivano in generale per gli esseri umani o per gli animali o per entrambi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , quello shaibanide nell'Asia centrale, nonché una serie di piccoli Stati musulmani nell'Asia centrale, in Indonesia, nell'Africa subsahariana e in altre parti del mondo.
In generale, i sultani o i sovrani degli Imperi si considerarono tutori dell ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] II, pp. 44-53). Anzitutto queste possono essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione più o meno esteso. Una un decorso conforme a un piano e tende a uno stato finale. Nell'ambito del naturalismo i processi storici possono essere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] jyotiṣī, i medici erano in massima parte brahmani; erano generalmente chiamati vaidya, ma soltanto i Vaidya del Bengala e quelli presumibilmente nel V sec. a.C., il dvija che era stato iniziato tramite la cerimonia dell'upanayana (a un'età che varia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] de politique constitutionnelle - vengono così affidati "alle stesse mani gli interessi delle frazioni e quelli dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] che tali prestazioni sono riconducibili a uno stesso principio generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello stato di salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] lo situa tra il 1728 e il 1686 a.C.
La cronologia più accettata e adottata è stata finora quella media. Recentemente c'è stata una revisione generale della cronologia del II millennio, basata su un nuovo esame di tutti i dati archeologici, testuali e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 1943, il consumo di proteine è diminuito del 25%, e quello di lipidi del 60-70%. Il miglioramento dello stato di salute è statogenerale, con un minimo di mortalità nel 1943 (nel 1944 l'alimentazione è diventata troppo carente); la carie dentaria è ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] nel numero delle cifre: T(n) è un numero di ordine n. Più in generale, si dice che la complessità di un algoritmo è T(n) = O(f ( tipica scena stradale e alcune elaborazioni. L'immagine è stata estratta da una sequenza acquisita per mezzo di una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...