PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] nel dicembre 1865. Petitti tornò al suo comando milanese e, iniziata la mobilitazione del 1866, fu nominato aiutante generale del capo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice esperienza ministeriale e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il del giudizio era la persuasione che l'arcivescovo Borromeo fosse stato un docile strumento nelle mani dei gesuiti, i quali se ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] secondo la legge 29 nov. 1798. L'8 genn. 1799, dichiarandosi offeso dalla nomina a generale di divisione cisalpino di J.H. Dombrowski, che era stato nominato capo di legione dopo di lui (la notizia era peraltro inesatta), rassegnò le dimissioni, che ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] 105; P. Cancian, Documenti e sigilli come veicoli di cultura "minore" di corte, ibid., pp. 106-115.
Inoltre sul generale contesto politico degli Stati sabaudi si vedano: F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo di Modena mons. Luigi Reggianini, ibid d'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889, Bologna 1890; Per ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] italiana (Primi documenti del volgare italiano; La scuola siciliana).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2478, ad nomen; Lugano, Arch. Prezzolini, 4 lettere (1911 ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] un'orazione in nome suo, nella congregazione generale del 16 marzo. Sono note le difficoltà che (1926), pp. 430 ss.; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] le magistrature milanesi.
Nel governo di Milano, pur confacendosi alle linee generali della politica spagnola, cercò di assecondare l'individualità e l'autonomia dello stato. Nell'ancor notevole attività che Milano esercitava nel campo internazionale ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] che la missione di L. lasciasse dietro di sé un generale senso di amarezza e frustrazione, in particolare nei quadri amministrativi , al quale dopo la tregua con i Longobardi era stato richiesto di contribuire, con le limitate risorse dell'Esarcato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione dello Statuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico (III Rendiconti del Parlamento italiano dal 1861 al 1866. Tra le storie generali si vedano I. Raulich, Storia del risorgimento politico d'Italia, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...