COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] la diffusione in Italia del pensiero di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ebbe tra i suoi collaboratori anche W. Heinrich e O. Spann, S. Panunzio e il valore di atto costituzionale, i principi generali del nuovo ordinamento, avrebbe rappresentato "l ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] si unì in matrimonio con Fabrizio Mastrogiudice barone di Pietravairano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, R. Camera della Sommaria. Repert. generale dei quinternioni (sec. XV-XVI), f. 282; Ibid., Repert. dei quinternioni di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] nel 1645fu incaricato della nuova inchiesta, la dogana di Foggia era ormai in piena crisi, in corrispondenza col generalestato di disgregazione in cui il Regno versava da circa un ventennio. Le conclusioni cui giunse concordavano con quelle che ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] colpita dall'entità delle perdite subite dai Piemontesi.
L'8 sett. 1848 il F. era nominato comandante generale del corpo di stato maggiore: carica importante e delicata, ma assai tecnica. Quando si diffuse la notizia che Bava avrebbe pubblicato una ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] pontificia e molto introdotto negli ambienti diplomatici legati all'Austria, poi nominato da Carlo Alberto intendente generale alla segreteria di Stato per gli Interni -, che avrebbe operato per metterlo in discredito agli occhi del sovrano e della ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il papa voleva conoscere le intenzioni, mentre era in lotta con i Visconti. Il papa informò i suoi vicari generali in temporalibus negli Stati della Chiesa, i cardinali Pierre d'Estaing e Philippe Cabassole, delle istruzioni date al D. e li pregò di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] a Venezia il 21 dic. 1653.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d'oro nascite, IV nn. 1-8, 11-13; 68, n. 229; lettere del C. capitano generale da mar, Ibid., Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 1083, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] D. ad Anzolo Querini, Padova, 15 ott. 1792).
Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 363: Informazione 1957, pp. 141, 167n., 174n., 179, 181; Bilanci generali della Repubblica di Venezia, IV, a cura di A. Ventura, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] ): opere nelle quali, accanto a una critica delle condizioni generali delle forze armate, il G. rivangava ossessivamente le sue stampati con discreta fortuna nel 1846, e che sarebbero stati raccolti in parte in un'Appendice agli Elogi stessi apparsa ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] . 138; filza 116, disp. 12, 30; filza 117, disp. 43, 51; filza 118, disp. 92, 104; Inquisitori di Stato, b. 570; Censori, b. 29; Provveditori generali in Dalmazia, filza 211, disp. 19 apr. 1775; Cinque savi alla Mercanzia, reg. 200, cc. 140, 143, 150 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...