BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , 80; G. Plessi, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. Indice-Inventario, Quaderni della "Rassegna degli Archivi di Stato", 15, Roma 1962, p. 31; G. Rossi, Premesse generali all'edizione critica del "Processus de causis civilibus et ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , il decreto doveva essere sottoposto ai Consigli generali delle città del Ducato per la ratifica. Le pubblica la missione dell'E. e protestò formalmente perché di essa era stato tenuto all'oscuro il suo oratore a Milano.
Nel dicembre del 1477 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] e il Donaver optano decisamente per Giambattista (o Giovan Battista) Durazzo come commissario generale, pur con resistenti perplessità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, T. Fransone, Istruzioni e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] "non abbia portato al potere che le idee, senza che, in generale, il suo nome spaventa, e non affida" (disp. del 31 marzo C. a Roma si vedano, tra i contemporanei, L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, III, Firenze 1853, pp. 26-29, ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Regno di Napoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore di Stato a Palermo, e qui rimase fino all'estate del 1739, conquistandosi la piena gli editti dei vescovi e le pastorali dei generali degli ordini religiosi provenienti dall'estero; venne ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] della Corona sia nei confronti dei sudditi che degli altri Stati; la costituzione di unn biblioteca storico-politico-diplomatica annessa ai regi archivi; la compilazione di indici generali, cronologici e sistematici per materia, di tutto il materiale ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] , Giovanni de' Medici fu nominato commissario generale per le province del Mugello e della , 90 s., 93. Il carteggio del F. con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , secondogenito di Carlo I) fra l'estate e l'inizio dell'autunno di quell'anno potrebbe essere stata assai meno estranea agli interessi generali di Genova di quanto possa apparire in un primo momento. Proprio a lui sarebbe toccato il compito, nell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] commissione dal Senato. In essa, oltre le istruzioni generali sulla cui traccia avrebbe dovuto svilupparsi la sua ambasceria et se liaveriano la comodità del passo da condurli nel nostro Stato, et in quanto tempo, et con quali stipendij, et ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] ma non si ha notizia che il B. e i figli siano stati effettivamente colpiti da una sentenza di bando. Anzi, da una documento Ibid., ms. B.P. 1618 XI: A. Buzzacarini, Mem. stor. generali sulla nobile famiglia marchesi Buzzacarini, f.9; Ibid., ms. B.P. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...