PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Mauriziano (de Gregori, 1824, p. 273) e il 15 dicembre 1780 i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite. Patenti del Controllo Generale delle Finanze, mazzo 58).
Morì a Torino il 18 marzo 1788 mentre intorno al ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Saluces, il C. assunse anche la carica di governatore generale, ottenendo subito dopo la conferma.
La rivolta già serpeggiava 1835, pp. 260-277; G. Casalis, Dizionario geografico,stor., stat., comm. degli Stati di S.M. il Re di Sardegna; XVIII, 3, ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] . Nella fase finale del Regno fu colonnello al servizio del generale G. Lechi; poi, con il ritorno degli Estensi a Modena la convinzione diffusa tra i patrioti che il M. fosse stato fra i delatori del piano insurrezionale erano destinati a crescere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] segreteria dell'ambasciata romana e segretario di capitani generali da mar, il C. emerge come segretario . 1701, quest'ultimo con qualche modifica rispetto al precedente, in Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, buste 167 n. 209, 228 n. 215, 1281 ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] legato soprattutto alla grande opera legislativa dei duca di Savoia, e soprattutto. agli statuti promulgati il 26 luglio 1423.
Si trattava di statutigenerali, aventi cioè vigore per tutti i territori soggetti ad Amedeo VIII, destinati a. riformare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] né per l'altra oppinione, ma con parole generali studiai più tosto a divertire l'incontro, come . Gradenigo Dolfin, 15, c. 84; Ibid., Mss. P. D., 1054/440; Calendar of State papers... in Venico..., a cura di A. B. Hinds, XXXVI, London 1937, p. 321; ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] 'economista palermitano fu autore di opere di sistemazione generale e di impianto complessivo, come dimostrano soprattutto le le tasse relative agli atti giuridici, amministrativi, allo stato civile e all'istruzione, alle proprietà artistiche e ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] titoli" e delle "precedenze" rispetto agli altri Stati italiani e nel concerto internazionale. Alla querelle subito . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1761; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 50. ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] ., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 868 ss.; I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna… fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 49 ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Settecento una posizione preminente. Nel 1677, infatti, erano stati aggregati (a titolo onorario) al consiglio nobile di Italico, Polesini accettò la nomina a membro del Consiglio generale del Dipartimento dell’Istria, istituito con decreto del 22 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...