DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Reggio Ugolino Sessi (1387-94), di cui fu vicario generale (1391), e di Tebaldo Sessi (1395-1439).
Il D Evo e Arch. muratoriano, XLVIII [1932], pp. 73-76), sono stati finora pubblicati frammenti da C. Affarosi nelle sue Memorie istor. del monastero ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] sin dalla metà dell'Ottocento ma nel complesso solo saltuariamente coltivato, che aspirava a dedurre principî generali dalla comparazione fra i diversi statuti medievali.
Le aspettative espresse nella prima metà dell'Ottocento, fra gli altri da F.C ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] nel dicembre 1865. Petitti tornò al suo comando milanese e, iniziata la mobilitazione del 1866, fu nominato aiutante generale del capo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice esperienza ministeriale e ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] il 1919. La società fu sciolta, e Pomilio lasciò gli Stati Uniti dove aveva trovato anche il tempo di scrivere un trattato passò alla presidenza, mentre amministratore delegato e direttore generale fu nominato Agostino Canonica, un manager di lunga ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il del giudizio era la persuasione che l'arcivescovo Borromeo fosse stato un docile strumento nelle mani dei gesuiti, i quali se ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] Stato in questo specifico campo. Le proposte del F. vennero prese in considerazione nel quadro del più generale e la propaganda, guidato da G. Ciano; alle tre direzioni generali facenti capo al sottosegretariato se ne aggiunse, il 18 dello stesso ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] secondo la legge 29 nov. 1798. L'8 genn. 1799, dichiarandosi offeso dalla nomina a generale di divisione cisalpino di J.H. Dombrowski, che era stato nominato capo di legione dopo di lui (la notizia era peraltro inesatta), rassegnò le dimissioni, che ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] 105; P. Cancian, Documenti e sigilli come veicoli di cultura "minore" di corte, ibid., pp. 106-115.
Inoltre sul generale contesto politico degli Stati sabaudi si vedano: F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] il 7 luglio 1511, in circostanze poco chiare, a Faenza, fu nominato da Giulio II vicario generale apostolico dell'Ordine.
La nomina pontificia deve essere stata fatta a Roma tra il luglio e il settembre 1511, cioè in un arco di tempo compreso ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] . Castinelli di Pisa"). Nel 1851 Alessandro Manetti, direttore generale delle Acque e strade, si lamentava con il Baldasseroni, La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre grande amico e con il quale aveva cooperato a Pisa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...