CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] opponeva all'imperante preminenza savoiarda nella amministrazione e nel governo del ducato; nel dicembre di quell'anno gli statigenerali lo elessero al Consiglio cismontano, mentre l'anno dopo, sotto il duca Carlo I, partecipò all'ambasciata presso ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , alla fine di novembre 1576, appena giunto a Blois, dove la corte si era riunita per partecipare ai lavori degli Statigenerali, il G. riferì che in quella città, contrariamente al suo solito, il sovrano durante il pranzo non voleva più trattare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] in Palermo nell’ottobre seguente. In Sicilia si ritrovò con tre altri vescovi teatini, due dei quali erano statigenerali dell’Ordine (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] (30 marzo 1472) e l'assunzione della reggenza da parte della duchessa, secondo il voto espresso dall'assemblea degli statigenerali convocata allora a Vercelli, A. tentò ancora di far ratificare il trattato di alleanza del luglio dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , come quando, nell'agosto del 1490, contro le insolenti pretese degli ambasciatori del re cristianissimo, fece ratificare dagli Statigenerali il trattato con Milano senza attendere l'approvazione del re, oppure quando, dopo la morte di Francesco di ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Piemonte, I, Torino 1798, p. 345; C. Massi, Storia di Pinerolo, I, Torino 1833, p. 144; F. Sclopis, Degli statigenerali e altre istituzioni politiche del Piemonte, Torino 1851, p. 122; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono o scrissero in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] prese a trascorrere qualche inverno in Italia, ad esempio nel 1579-80. Nel 1588 era a Blois per la riunione degli Statigenerali, ma l'assassinio di Enrico III lo spinse ad abbandonare definitivamente la Francia. Tuttavia i suoi legami con il Regno e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] nipoti Giuliano ed Antonio Canigiani. Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Statigenerali di Blois e portò il SS. Sacramento durante la processione, il giorno dell'apertura, la domenica del 4 ottobre ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] per implorare un intervento pontificio, mentre a Venezia un emigrato portoghese, Sebastiao Figuera, portava dalla Francia lettere degli Statigenerali dei Paesi Bassi, del conte Maurizio di Nassau e di don Manuel, primogenito di don Antonio priore di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] guerra rendeva la situazione politica francese oltremodo complessa. Il 25 maggio 1594 convocò e presiedé l'ultima assemblea degli Statigenerali del Contado Venassino e, nell'ottobre dello stesso anno, si adoperò per ricondurre la città di Arles all ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...