CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il 13 sett. 1496. Del 2 dic. 1498 infine, è l'ultimo discorso, ch'ebbe luogo nuovamente di fronte agli Statigenerali convocati da Filiberto II, succeduto l'anno precedente al padre. Confermato anche da questo principe nella sua carica di collaterale ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] al loro legittimo signore, con la garanzia del rispetto della neutralità da parte dei Cantoni svizzeri e degli statigenerali di Savoia. Anche se l'atteggiamento di Emanuele Filiberto, che si era trincerato dentro Vercelli, poteva dar adito ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] venne infine offerta nel 1703, quando inviato presso gli Statigenerali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alternative avanzate inizialmente dal governo inglese per una soluzione generale dei contrasti europei: quella di una cessione a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ai riguardi che essa le dimostrava con la presenza, appunto, del G.: forte di questa promessa, il diplomatico prese congedo dagli StatiGenerali a fine marzo del 1641 e il 9 aprile partì alla volta di Parigi.
Dal 1° febbr. 1640, infatti, gli era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di un prestito di allume per un valore di 30.000 sterline agli StatiGenerali, che l’avrebbero venduto per finanziare la guerra con la Spagna. Il prestito era stato sottoscritto per garanzia dalla regina Elisabetta e dalla città di Londra e, anche ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] del 1652 il F. ricevette dalla Segreteria del granduca di Toscana il suo primo incarico ufficiale: illustrare agli Statigenerali delle Province Unite la posizione del governo toscano in merito alla neutralità del porto di Livorno. Certamente in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] riforme del Turgot e ormai percorsa dalle inquietudini che di lì a qualche anno sarebbero sfociate nella convocazione degli Statigenerali, il D. era "un uomo colto, amico di letterati, legatissimo al Tron, che considerava tra i maggiori riformatori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] prese parte alla missione di pace inviata al re di Francia il 9 ottobre dello stesso anno e partecipò all'assemblea degli StatiGenerali riuniti a Bayeux tra il dicembre 1442 e il gennaio 1443. Si adoperò con ogni sforzo per aiutare gli Inglesi a ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] che raccoglieva alcuni documenti relativi alla politica di Giovanni d'Austria e degli Statigenerali dei Paesi Bassi ribelli a Filippo II.
Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas, Secretarías provinciales, regg. 1156, cc. 282r, 317v-318r; 1157, cc ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] faceva nella vicina Francia il cardinale F. de Tournon, le prime obbligazioni di Stato, "le rentmeesterbrieven, obbligazioni degli Stati di Brabante e degli StatiGenerali, che circolavano regolarmente alla Borsa d'Anversa di mano in mano, spesso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...