MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] accresciuta da una vivace competizione commerciale tra i rispettivi stati. Il pronipote di Pietro il Grande, Pietro il Cerimonioso e anche nella capacità di adattare i principi generali della sua architettura alle condizioni proprie di ciascun ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] prigioniero dai Persiani. Morì ucciso per una congiura di generali nel 268, mentre assediava in Milano l'usurpatore Aureolo. ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi determinata dalle invasioni dei barbari ( ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] impresa inviavano periodicamente alla Repubblica per dar notizia dello stato dei lavori e che indicano unanimemente il G. come . 83-85).
La decisione di procedere a una ricognizione generale del Dominio fu presa dalla Repubblica già nel 1643 nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] romanica (Cluny III), della chiesa del X secolo sarebbero stati conservati solo il transetto e la zona presbiteriale, inseriti ed. K. Hallinger), ibid., VII, 1-2, Siegburg 1984, 1983. In generale: A. Penjon, Cluny, la ville et l’abbaye, Cluny 1884.
A. ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] conservati i resti dell'antica città urartea di Erebuni.
Oggi i tratti generali della cultura di U. ci sono ben noti. I monumenti architettonici sono stati studiati non solo negli scavi, ma anche sulle raffigurazioni dei bassorilievi assiri. Grande ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] dalla lettera del segretario ducale Antonio Scapinelli ai fattori generali del 9 apr. 1634 in cui ordina che 1833, pp. 24 s.;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati Estensi,Modena 1855, pp. 16, 22, 301, 398; G. Messori Roncaglia ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] stesso della città di Roma e pur rappresentando lo stato romano e la sua potenza, il dio del T ; 350, n. 79; J. Vogt, Alexandrinische Münzen, Stoccarda 1924, p. 129. In generale: J. Le Gall, Le Tibre, fleuve de Rome, dans l'Antiquité, Parigi 1953; id ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] 'attuale Castellammare, vicino ad una fonte di acque sulfuree, dove si trovano avanzi di epoca romana; generalmente si ritiene che sia stata distrutta dai Vandali. L'identificazione si deve al Fazello nel XVI secolo.
I monumenti archeologici più noti ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] primato dell’opera che non si piega a griglie interpretative generali, ma pretende dalla critica un corpo a corpo stringente 2011 i primi tre artisti per giro d’affari complessivo sono stati Andy Warhol (325 milioni di dollari), Gerhard Richter (172 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] Kerna), sopra al santuario sul sentiero che conduce allo stadio, è stato messo in luce un dispositivo che risale all'epoca arcaica e : Cl. Rolley, Les statuettes de bronze, Parigi 1969. Opere generali: L. Dor, J. Jannoray, M. Van Effenterre, Kirrha ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...