Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e di determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza umana che non è una realtà, ma una dove le concomitanti fisiologiche e i fenomeni generali di reazione simpatica, come l’accresciuta frequenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] costituita dal cimitero arcaico dell'Agorà (sito dove generalmente trovano posto le sepolture di personaggi mitici o Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di non rompere con l'armonia dell'equilibrio generale ha tuttavia avuto l'effetto di attenuarne fortemente affermare che il tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] eccezionalità dell'interesse culturale), fermo restando che in linea generale l'art. 2 del T.U. non qualifica in 8 agosto 1985, n. 431 (nota come "legge Galasso", i cui contenuti sono stati riprodotti nel T.U. agli artt. 146, 149, 151, 152, 156, 159 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] erano rivelati errati. È noto che lo stravagante L. Lucullo, che nel 74 a.C. era stato console e, all'inizio degli anni '60 a.C., generale nelle campagne condotte da Roma in Oriente, costruì degli edifici troppo grandi per le effettive dimensioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] (un termine che all’epoca aveva anche un senso più generale, di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi altri due manoscritti, il cui rapporto con il Trattato è stato oggetto di discussioni recenti tra gli studiosi: l’Opera di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] risolti nel senso di lasciare aperta l'opzione, da esercitarsi nello Statuto, in favore del modello monistico o dualistico. Nel primo caso avremo quindi, accanto all'assemblea generale degli azionisti, il solo organo di direzione che sarà nominato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di Mari, del II, o di Ninive, del I, sono stati trovati archivi reali.
Il sovrano conservava, in particolare, la corrispondenza ricevuta compito di riscuotere le rette per l'istruzione.
In generale, si ritiene che i saggi usati nelle edubba fossero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nostra era. I depositi sedimentari offrono eccellenti condizioni per la conservazione di resti biotici in generale e di polline in particolare; semi di teosinte sono stati raccolti in livelli di occupazione datati al 5090 a.C., accanto a resti di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] al dominio d'un ‛capo' o d'un partito unico, che dal canto loro pretendono d'incarnare totalmente la volontà generale nello Stato e nella società. Per differenti che siano le loro condizioni storiche, il loro quadro sociale e nazionale, le loro mete ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...