LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , nella vittoriosa giornata di Bezzecca (21 luglio). Finita la guerra, rientrò nell'Esercito assumendo il ruolo di capo di stato maggiore del generale I. de Genova conte di Pettinengo. L'anno dopo, sollecitato dal ministro della Guerra G.G. Thaon di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] fondò l'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia il cui statuto fu approvato a Lucca nel maggio 1890. Il B., con la molto del suo caratteristico tono battagliero: trattava argomenti generali di politica interna ed estera e si occupava in ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Longo e il comunista francese A. Marty (commissari generali di guerra delle brigate), la commissione per gli Il D. morì a Roma il 14 ag. 1973.
Alcuni suoi scritti sono stati raccolti e pubblicati postumi in Unavita per il partito, Roma 1975, e Per ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] 20 maggio 1689, poi commissario in Corsica nel 1745 e generale delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria data di morte, posteriore all'ottobre 1748.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. 493, c. 209; Istruz. e relaz. degli ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Due Sicilie. Nuovi documenti, a cura di A. Sansone, Palermo 1901, p. 293; Filiazioni de' rei di stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] nel 1295 furono nominati tesorieri regi e collettori generali dei tributi di cui veniva gravato il testimone dichiarò infatti che il veleno con cui sarebbe stato perpetrato il delitto era stato preparato nell'abitazione che il F. divideva con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] grosso dell'esercito e dei condottieri della Lega degli Stati italiani, formato per tre quarti da contingenti stipendiati dai Veneziani, partecipò della decisione presa dai capitani generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] corpo di lancieri formato da esuli italiani, e poi nello Stato Maggiore di R. de Riego, distinguendosi tra l'altro 16 e 17) e presso Vittorio Parmentola a Torino.
Bibl.: Per notizie generali sulla biografia del B.: G. Mazzini, C. B. [necrologio], in ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Reggio Ugolino Sessi (1387-94), di cui fu vicario generale (1391), e di Tebaldo Sessi (1395-1439).
Il D Evo e Arch. muratoriano, XLVIII [1932], pp. 73-76), sono stati finora pubblicati frammenti da C. Affarosi nelle sue Memorie istor. del monastero ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] sin dalla metà dell'Ottocento ma nel complesso solo saltuariamente coltivato, che aspirava a dedurre principî generali dalla comparazione fra i diversi statuti medievali.
Le aspettative espresse nella prima metà dell'Ottocento, fra gli altri da F.C ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...