CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] volume, con evidente forzatura interpretativa, identificava i "principii generali" nei concetti di nazionalità, indipendenza, libertà, costituzione democratica (ma di tipo veneziano), separazione fra Stato e Chiesa (p. XXI); cui, nella prefazione al ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] nascita e le qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente, Rinascenza..., p. 267).
A del D.: "... tanto più che da S. M. [egli era stato] incaricato di simile incombenza per la strada da Atri a Calvano, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] costituiva una semplice tregua bensì un vero e proprio trattato di pace. I termini generali dell'intesa erano tali che, se fossero stati accettati, avrebbero comportato un autentico capovolgimento delle alleanze, imponendo a Venezia di abbandonare i ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] genealogico della famiglia Doria; Parigi, Bibl. nat., Fonds Français, 16053; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado, Génova, legg. 1431, 1437, 1934, 1935; Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Doria di Cirìè, 281; Istruzioni e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] regalie o si fosse mostrato parziale e venale nella distribuzione delle cariche (cfr. all'Archivio di Stato di Venezia il Processo contro Marco Bembo fu provveditor general in Candia, in Avogaria di Comun, b. 4517, n. 13); i "non so", "non saprei ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] sugli eventi familiari e sui fatti storici generali (la successione dei pontificati, la legazione Carratori Scolaro - R. Pescaglini Monti, Pisa 1993, pp. 149 s., n. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'anno 1308, a cura di S. Bongi, Lucca 1867, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] a proposito, è un disegno, già noto e per il quale è stata attribuita una datazione tra il 1548 e il 1550 (Marconi, 1966, Illustrissimo, et Eccell. sig. Giovambattista Monte, capitan Generale della Santa Chiesa, mio Signore sempre osservandissimo et ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] fino dalla sua istituzione, nel 1480, era stata omologa dei Dieci di balia nei periodi di 110v, 116v, 117, 122, 126v, 129, 133, 138v, 141, 143, 150v, 153, 164v; Depositeria generale, parte antica, 392, c. 8; 393, c. 8; 394, c. 50; 1514, c. 8; ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] due nuovi corsi di lezioni: quello del 1948 su Problemi generali del diritto attraverso il diritto romano (rielaborato poi nel cura di L. Lantella. Gli scritti minori del G. sono stati raccolti in Scritti storico giuridici, Torino 2000-01: I, Storia ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928, ad Indicem; E. Pianell Ludolf, Il generale Pianell. Memorie, Firenze 1902, p. 197; M. Liberatore, La Chiesa,la Proprieta,lo Stato nell'intimità de' loro rapporti,del barone di Letino C., rec. in La Civiltà cattol ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...