CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del 26 genn. 1921, pp. 6989-93, 6995 s. Si v. inoltre: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del personale del ministero,riservati, versamento del 28 marzo 1930, VI serie, pacco 1 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Francesco Sforza, allo scopo di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il tempo a Foligno, ove morì il 2 genn. 1500.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Offici, 6, c. 95v; 7, cc. 11r, 34r, 50r, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dopo la ratifica del trattato, svanita; ciononostante la pace generale, che venne conclusa a Ferrara al principio dell'anno diretti a Ferrara per le trattative della pace che sarebbe stata firmata il 26 aprile dell'anno successivo. Dopo la pace ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] ad suae regiae dignitatis beneplacitis eodem in regno generali factae" (I Capibrevi, ed. Silvestri, Palermo 1863, pp. 686, 687, 698; G. Silvestri, Saggio sullo stato e sulla riforma della legislazione degli archivi, Palermo 1870 (per i documenti che ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ingiunto di consegnare l'intero importo raccolto in occasione del "concilium generale" che doveva aprirsi il 10 marzo a Foggia.
Quando l ai cui mariti fossero stati sequestrati o confiscati i beni. Carattere generale aveva infine una disposizione del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] i Pepoli, come feudatari imperiali, riuscirono a ottenere dai generali tedeschi per sé e per i loro dipendenti suscitò un figlio Giulio; si affermava inoltre che anche l’accusa a Pepoli era stata un inganno in odio ai Pepoli e al papa. Fra le varie ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , tra il 1619 e il 1620 gli sarebbero succeduti negli stati di Castelbuono e Geraci.
Nel 1586 il G. ereditò dalla Castelbuono, Arch. della Chiesa madre, reg. 8, cc. 21v, 35r; Archivo general de Simancas, Secr. prov. de Sicilia, libri 803, c. 53v; 804, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] gioventù e vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella del Parlamento italiano, Palermo 1963, II-IV, ad Indices. Notizie generali, infine, si leggono in P. E. Bensa, Biografia e ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il B. non vedeva in patria "facultà da potersi o di Romagna, e poi, avuta la risposta, per ringraziare (Arch. di Stato di Firenze, Acq. e doni 67, inserto 1, cc. 11 e 12). ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] vi erano certamente alcuni che, se non crearono il sospetto, sarebbero stati ben lieti di fomentarlo. Gli accenni che si trovano al riguardo nel Marzagaia sono troppo vaghi e generali, ma certamente il potente ministro di un principe, l'accesso al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...