• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1044 risultati
Tutti i risultati [7020]
Storia [1044]
Diritto [1261]
Biografie [1157]
Economia [423]
Temi generali [422]
Geografia [310]
Medicina [375]
Religioni [396]
Arti visive [373]
Archeologia [312]

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia on line

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TERZO STATO – NAPOLEONE – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

Giovanni II re di Francia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Francia, detto il Buono Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] un trattato che, in cambio della libertà personale al sovrano, poneva dure condizioni ai Francesi. Respinto dagli Stati Generali, il trattato fu infine accettato con la pace di Brétigny (1360). Nell'impossibilità di reperire il denaro necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – LUIGI, DUCA D'ANGIÒ – CARLO IL MALVAGIO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Francia, detto il Buono (3)
Mostra Tutti

Loménie de Brienne, Étienne-Charles de

Enciclopedia on line

Loménie de Brienne, Étienne-Charles de Prelato e uomo politico francese (Parigi 1727 - Sens 1794). Vescovo di Condom (1760), arcivescovo di Tolosa (1763), amico degli enciclopedisti, accademico di Francia (1770), fece costruire il canale di [...] Consiglio di finanza, e dall'agosto 1787 primo ministro, non riuscì a vincere l'opposizione del parlamento e, convocati gli Stati generali l'8 ag. 1788, dovette poco dopo dimettersi (25 ag.). Intanto, si era fatto nominare arcivescovo di Sens e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACCADEMICO DI FRANCIA – MARIA ANTONIETTA – ARCIVESCOVO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loménie de Brienne, Étienne-Charles de (2)
Mostra Tutti

tèrzo stato

Enciclopedia on line

tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano [...] i rappresentanti dei tre ordini. Il t.s. fu protagonista della Rivoluzione francese: dopo l'apertura degli Stati generali (1789), esso si proclamò Assemblea dei deputati della nazione e in seguito Assemblea nazionale costituente, presto riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tèrzo stato (1)
Mostra Tutti

Pétion de Villeneuve, Jérôme

Enciclopedia on line

Pétion de Villeneuve, Jérôme Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi nel nov. 1791, favorì la dimostrazione antimonarchica del 20 giugno e l'insurrezione popolare del 10 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ROBESPIERRE – DUMOURIEZ – GIRONDINI – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétion de Villeneuve, Jérôme (2)
Mostra Tutti

terzo

Enciclopedia on line

Diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà. In Francia il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione francese. Scienze sociali T. settore (o settore non-profit) Quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO VOLONTARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO GIURIDICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo (1)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] Leuze, Steinkerque e a Neerwinden (1690-93). Mathieu-Jean-Félicité (Parigi 1767 - ivi 1826) dopo la convocazione degli Stati generali rappresentò la nobiltà liberaleggiante; quando il re fu sospeso dai suoi poteri (1792) si recò in Svizzera. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] , trionfale viaggio in America (1784). Membro dell'Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati generali (1789), fu contro gli ordini privilegiati e per il Terzo Stato: l'11 luglio 1789 propose un primo progetto di Dichiarazione dei diritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

La Tour du Pin

Enciclopedia on line

Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] Jean-Frédéric de L. T. du P.-Gouvernet, conte de Paulin (Grenoble 1727 - Parigi 1794), generale di Luigi XV (1781), che fu deputato nel 1789 agli Stati generali, ministro della Guerra dal 4 agosto 1789 al novembre 1790, e morì ghigliottinato; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – DUCA DI BORGOGNA – ALTO MEDIOEVO – FRANCA CONTEA – STATI UNITI

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] attività Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato prete; vescovo di Autun (1789), deputato agli Stati generali, ebbe un ruolo preminente nella nazionalizzazione dei beni ecclesiastici e si pronunciò a favore della costituzione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale¹
generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali