Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] .
Nella parte algebrica della Practica, Cardano persegue ciò che era già stato invano cercato dai matematici delle generazioni precedenti, cioè l’individuazione di regole generali che permettessero di risolvere un folto gruppo di equazioni (non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] un poco in voga in Francia negli anni Trenta del 17° sec., ma che poi era statageneralmente abbandonata (sulla Neo-statica cfr. Duhem 1906, 2° vol., pp. 261-65).
Discorso alquanto diverso merita la Logica demonstrativa che, fra le opere di Saccheri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] (1667-1748) riesaminò nel 1696 un problema che era stato posto da Galilei ma risolto in maniera inesatta: la ,y)dp+Q(x,y)dq+…,
egli trovò la seguente condizione più generale per l'ottimalità di ∫Zdx:
In analoghe situazioni Euler considerò Z come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] alla Repubblica, egli rifiutò, non essendogli stato concesso di aggiungere alla formula che « sua Appendice, 2 voll., Modena 1807-1808.
Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, «Memorie della società italiana delle scienze», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] Chiana gli avevano procurato, non è certo che Rafael sia stato incaricato per la bonifica delle Paludi pontine, progettata durante il pontificato dell’algoritmo risolutivo per garantirne la reale generalità. Il mondo di Bombelli non è ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] in Francia, Hüseyin Tevfik soggiornò dal 1872 al 1880 negli Stati Uniti, dove si dedicò a studi e ricerche matematiche. era affermato con tanto successo in fisica matematica, in generale i matematici non ritenevano che quel calcolo fosse molto utile ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] un problema che si presenta nella teoria generale delle rappresentazioni geografiche di una superficie su (1939), pp. 373-383; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. di sc. di Torino, ci. di sc. mat., ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] a significare in tutte le lingue moderne il sapere in generale. Oggi designa anzitutto le discipline che usano metodi matematici e filosofi si sono dissolte, il sapere magico e occulto è stato relegato tra le pseudoscienze, e le varie scienze si sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] 'idrostatica non era altro che un caso particolare di meccanica generale. Il Traité de la pesanteur de la masse de l centri di gravità delle metà di tali volumi, qualora fossero stati intersecati da un piano attraverso i loro assi. Pascal pubblicò ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] corpi elastici, m. dei corpi fluidi, ecc.; più in generale, si parla di m. macroscopica o m. microscopica a seconda der Pol, vale 2; se è invece ε≫1, come è stato riconosciuto dallo stesso Van der Pol, la soluzione periodica dell'equazione ha periodo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...