(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] andamento non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno precedente, è suoi programmi di politica economica.
Le elezioni generali del febbraio 1998, caratterizzate da un aumento ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] leggermente superiore alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali valore e costituisce un'importante risorsa per le generali condizioni di vita e l'incremento delle attività ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] 453.905 tonnellate. Frattanto il porto di Ravenna si va attrezzando meccanicamente. Vi sono stati di recente costruiti i silos granarî con i relativi magazzini generali. La zona industriale, sebbene non vi esistano più le due fabbriche di laterizî e ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; per l'A. A. esso è continuato Vienna tendono a creare una frattura sempre più vasta fra la minoranza e lo stato, senza esitare di fronte al terrorismo, come l'attentato al monumento a C ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] a rappresentare il 46% del totale (1998).
Essendo stato uno degli epicentri dei conflitti che negli anni Ottanta hanno di riforme istituzionali ed economico-sociali.
Nelle prime consultazioni generali svoltesi dopo la fine del conflitto (marzo 1994) ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] a medio e a lungo termine. Nel febbraio del 1960 è stata istituita la Central Bank of the Sudan, con il compito dell' la presidenza di Abdullah Khalil e si vide confermato dalle elezioni generali del 27 febbraio-10 marzo 1958. Non cessò peraltro lo ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] dei sovrani, incontrò fortissime resistenze sia nei diversi Stati sia all'interno della stessa UMNO.
Fu proprio di allearsi e di presentarsi con un candidato unico alle elezioni generali previste per l'aprile del 2000.
bibliografia
H.A. Crouch, ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] dipendenti statali dei salari arretrati accumulati durante lo sciopero generale del 1992-93 (giugno 1995) - i rapporti rimpatrio degli esuli da Ghana e Benin: nel dicembre 1996 erano stati rimpatriati dal Ghana circa 40.500 Togolesi, su un totale di ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] l'oro e, soprattutto, l'uranio. Depositi di questo minerale sono stati scoperti a Bakouma, 500 km a E di Bangui; le riserve, valutate del sistema multipartitico e allo svolgimento delle elezioni generali, tenutesi nel 1993, che videro la vittoria ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] creditizio si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali al potere, il partito laburista, sconfitto nelle elezioni generali del 1949, venne sostituito al governo dal partito nazionale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...