SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di politica internazionale, Milano 1935).
Diritto internazionale.
L'ordine internazionale non possiede alcuna norma generale con la quale possa imporre agli stati di non ammettere nel proprio interno la schiavitù. Solo di recente (26 settembre 1926 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] apr. 1978 nr. 1557; Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38), è stato infine accolto nella legislazione (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'urbanistica è devoluta al ministero dei LL. PP. - con decreto di approvazione del Capo dello stato. I piani generali sono di spettanza dell'autorità locale (comuni); quelli territoriali di spettanza ministeriale.
La legge del 1942 non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in materia. Nel 1981 tale classificazione è stata modificata per renderla coerente con quella adottata dalla Comunità Europea (la cosiddetta classificazione NACE o classificazione generale delle attività economiche nella Comunità Europea del 1970 ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e nei diversi luoghi.
In termini più che generali, è opportuno ricordare che diversi studiosi o commentatori sostengono modo in cui il cittadino 'vede' il suo rapporto con lo Stato), ma anche dal modo in cui il cittadino realmente giudica il fatto ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] alla consuetudine in materie speciali di diritto pubblico, oltre il richiamo generale di essa nell'art. 2 del cod. civ.
In questi , e per tanto possa applicarsi dal giudice in quanto sia stata provata, ovvero se essa, contenendo una norma di diritto, ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] Pigou, The economics of welfare, Londra 1920; J.M. Keynes, The general theory of employment, interest and money, ivi 1936; J. Robinson, Introduction ai sensi della l. 1° giugno 1977 n. 285, sono stati indetti, con l. 18 gennaio 1989 n. 14, esami d' ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] le aree della Russia a est degli Urali e ai confini meridionali della Turchia. Il trattato è statogeneralmente rispettato da tutti gli Stati firmatari, se si eccettua un tentativo di elusione della Russia che aveva cercato di non applicare tagli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di f. si è pure parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale dei Comuni, nell'intento di garantirne l'autonomia in concorrenza ora identificata nel complesso delle istituzioni europee è generalmente contestato sia in sede politica sia in ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] prevista dall'art. xxiv del GATT 1994 (per le merci) e dall'art. v del GATS (General Agreement on Trade in Services: per i servizi), consente agli Stati di eliminare gli ostacoli al commercio all'interno di una determinata area senza, per questo, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...