• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [889]
Storia [428]
Religioni [196]
Diritto [85]
Economia [72]
Letteratura [61]
Storia delle religioni [45]
Diritto civile [44]
Arti visive [43]
Storia e filosofia del diritto [33]

DE VECCHIS, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Beniamino Salvatore Vicario Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] Vittoria, sede che non mantenne però a lungo, essendo stato chiamato, già nel 1927, a ricoprire il posto di rari articoli monografici o al più di qualche capitolo nei trattati generali di odontoiatria. Con quest'opera egli analizzò per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – PENNSYLVANIA

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] ms. 1391, coll. 36 F 27). Suo primo maestro fu C. Stati, ma più significativo per la sua formazione fu l'incontro con F. ;Roma, Acc. di S. Luca, Liber Academie S. Luce. Congregationi Generali, voll. 43 e 44, ad annos; P. Mandosio, Bibliotheca romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Michele (Michelangelo) Enzo Piscitelli Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] quando il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica di segretario di Stato. Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l ma non riuscì a farsi eleggere deputato nelle elezioni generali per la Costituente del gennaio 1849. In quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] . degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, XVIII, 3, pp. 689ss., 722, 729;I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna dal tempo della dominaz. aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TERZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TERZA, Andrea Abele L. Redigonda Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] due periodi della permanenza del D. in Oriente non debbono essere stati necessariamente connessi. Rimane tuttavia documentato che dal 1325 al 1329 circa fungeva da vicario generale Giovanni da Cori, successo a Franco da Perugia nell'arcivescovado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALABIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALABIO, Carlo Gian Paolo Nitti Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione [...] dei 1796 lo sorprese quando non erano stati effettuati ancora dagli Austriaci i pagamenti convenuti per con le sue truppe in Liguria e si chiuse in Genova con il generale Massena. Divenuto suo aiutante di campo, prese parte attiva alla difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Tommaso Franco Venturi Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] orbita dell'Impero d'Oriente e che mai in seguito era stata infeudata, immune perciò da "leggi gotiche e longobarde", "esente storico delle patrie leggi" e per la comprensione delle "forme generali de' giudizi penali". Il B. aveva scritto pure per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Ludovico Gino Benzoni Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] di "servire Sua Maestà con la persona e con li stati", e per supplicare, ad un tempo, la "reale protettione Savoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 66 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] , dell'istituto dei sordomuti (dal 1864) e dell'ospizio generale di carità. Attratto dallo studio delle malattie dell'orecchio, fu altre cure mediche, locali e generali, volte a modificare stabilmente lo stato delle mucose nasali e faringee. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale¹
generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali