FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] di insegnante presso la cattedra di dialettica, alla quale era stato appunto designato dal padre del Bragadin, Alvise, nel periodo 'ottava alla ventesima si pone il quesito se le regole generali da lui proposte siano vere o false; nelle successive tre ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] francescani che. costituivano la legazione, secondo una notizia della Chronica XXIV Generalium (p. 352), erano stati presentati dal generale dell'Ordine, s. Bonaventura, al pontefice Gregorio X. Questi affidò loro l'importante missione di recare ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] capitale la priverebbe di gran parte della sua efficacia.
C'è stato chi, tra i biografi di G.D. Romagnosi, ha visto nella sonetti in morte del canonico G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due scritti in occasione dell'ingresso ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] .
Nel 1963 gli fu conferita la cattedra di tecnologie generali presso l'istituto di chimica applicata dell'università di Roma dell'acciaio dolce per caldaie, con le quali sono stati acquisiti nuovi e probativi elementi di sostegno alla teoria che ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’ nascita dell’Università degli studi di Milano) di cui era stato uno dei fondatori.
Pubblicò diversi studi sulla Nuova Antologia il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] mathematica, XII [1973], pp. 337-352).
Numerosi sono stati i riconoscimenti ufficiali da lui ricevuti sia in Italia sia all'estero. Nel 1962 fu eletto membro dell'International Committee on General Relativity, che costituisce la più alta istanza del ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] of science, che si svolse in vari Stati dell'Australia, venendo eletto vicepresidente della sezione geografica Soc. geogr. ital., V (1870), 3, pp. 129-144; Cenni generali intorno ad un viaggio nella Bassa Albania, Epiro ed a Tripoli di Barberia ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] FAO a Roma (decorazione del soffitto nel salone delle assemblee generali, balaustre e vetrate, 1952) e la croce in ferro , Cambridge, Mass.). Nel 1957 il B. si stabilì negli Stati Uniti, a Cambridge, come direttore del Design Workshop della Harvard ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, uomo di vasta cultura, che gli altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore della Biblioteca Palatina di Parma, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G. Tommasini a dei personaggi più in vista del luogo, il controllore generale delle dogane Barthélemy Valéry, corso di Bastia. Il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...