MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] cui potere deriva direttamente da Dio - devono far sì che le leggi degli Stati riflettano quelle divine. Il M. non si limita a enunciare principî generali, ma inserisce nelle sue narrazioni indicazioni pratiche sull'arte del governare. Alla volontà ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] fu ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire il Pianciani si inseriva, a pieno titolo, in un più generale indirizzo filosofico che, intorno alla metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Lettres d'Urbain V (1362-1370), II, a cura di C. Tihon, Rome 1932, nn. 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali dei frati minori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in Miscellanea Franciscana, XXXIII (1933), p ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] volume, con evidente forzatura interpretativa, identificava i "principii generali" nei concetti di nazionalità, indipendenza, libertà, costituzione democratica (ma di tipo veneziano), separazione fra Stato e Chiesa (p. XXI); cui, nella prefazione al ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] nascita e le qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente, Rinascenza..., p. 267).
A del D.: "... tanto più che da S. M. [egli era stato] incaricato di simile incombenza per la strada da Atri a Calvano, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] costituiva una semplice tregua bensì un vero e proprio trattato di pace. I termini generali dell'intesa erano tali che, se fossero stati accettati, avrebbero comportato un autentico capovolgimento delle alleanze, imponendo a Venezia di abbandonare i ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] genealogico della famiglia Doria; Parigi, Bibl. nat., Fonds Français, 16053; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado, Génova, legg. 1431, 1437, 1934, 1935; Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Fondo Doria di Cirìè, 281; Istruzioni e ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] : assistente di M. Carrara, che nel 1903 era stato chiamato a succedere a Lombroso nell'insegnamento e nella direzione vaste e complesse funzioni degli istituti assicuratori, ai problemi generali della medicina legale in rapporto a tale nuova funzione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] regalie o si fosse mostrato parziale e venale nella distribuzione delle cariche (cfr. all'Archivio di Stato di Venezia il Processo contro Marco Bembo fu provveditor general in Candia, in Avogaria di Comun, b. 4517, n. 13); i "non so", "non saprei ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] sugli eventi familiari e sui fatti storici generali (la successione dei pontificati, la legazione Carratori Scolaro - R. Pescaglini Monti, Pisa 1993, pp. 149 s., n. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'anno 1308, a cura di S. Bongi, Lucca 1867, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...