CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del 26 genn. 1921, pp. 6989-93, 6995 s. Si v. inoltre: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del personale del ministero,riservati, versamento del 28 marzo 1930, VI serie, pacco 1 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Francesco Sforza, allo scopo di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il tempo a Foligno, ove morì il 2 genn. 1500.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Offici, 6, c. 95v; 7, cc. 11r, 34r, 50r, ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] la vita pubblica italiana prima del fascismo "occupata da gruppi e partiti ostili agli interessi generali della Nazione e alle ragioni di vita dello Stato".
Capo della missione italiana alla conferenza di Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dopo la ratifica del trattato, svanita; ciononostante la pace generale, che venne conclusa a Ferrara al principio dell'anno diretti a Ferrara per le trattative della pace che sarebbe stata firmata il 26 aprile dell'anno successivo. Dopo la pace ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. e sulla sua solidità morale si poteva fare debito di paganesimo, la povertà diffusa, le condizioni generali di grande arretratezza, infine assai basso il ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] ad suae regiae dignitatis beneplacitis eodem in regno generali factae" (I Capibrevi, ed. Silvestri, Palermo 1863, pp. 686, 687, 698; G. Silvestri, Saggio sullo stato e sulla riforma della legislazione degli archivi, Palermo 1870 (per i documenti che ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ingiunto di consegnare l'intero importo raccolto in occasione del "concilium generale" che doveva aprirsi il 10 marzo a Foggia.
Quando l ai cui mariti fossero stati sequestrati o confiscati i beni. Carattere generale aveva infine una disposizione del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] i Pepoli, come feudatari imperiali, riuscirono a ottenere dai generali tedeschi per sé e per i loro dipendenti suscitò un figlio Giulio; si affermava inoltre che anche l’accusa a Pepoli era stata un inganno in odio ai Pepoli e al papa. Fra le varie ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] la mancanza in Italia di comuni regole generali alle quali ridurre il discorso sull'intera P. Calepio, Lettere a J. J. Bodmer;questa e la precedente recensione sono state poi raccolte dal Fubini sotto il titolo: Una fama da ridimensionare: P. dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] femminile di S. Iacopo di Ripoli a Firenze dal capitolo generale del 1474, ma nulla risulta dagli atti di questo in morte di Giuliano de' Medici (Diario, c. 49r, e Arch. di Stato di Firenze, S. Iacopo di Ripoli, Contratti, filza I, n. 17, ediz ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...