BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Giuliani dichiarò di conoscerlo da vent'anni e di sapere che era stato frate; non ne confermò l'origine piemontese. In Francia il B della Chiesa e precorrono quei concili particolari e generali che dovranno sancire l'unità religiosa e la ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] 1912 a Pavia, nel 1931 a Milano dove tenne i corsi di principi generali del diritto e resterà fino al termine della carriera.
A Pavia diresse era pensato in giuoco nel processo originario dello Stato", ed il "contratto sociale" nel senso etico ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del duca di Savoia.
Il B., che giunse alla corte di ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] internazionale di tutte le organizzazioni operaie, comprese quelle tedesche, per chiedere il disarmo generale, l'abbattimento di tutte le frontiere e la creazione degli Stati uniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell'Italia in guerra il G. si era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] luogo di edizione (ma Venezia, presso Bartolomeo da Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I.G.I.], III, n. 4977 ad una tranquilla vita di proprietario terriero. Ma, essendo stato nominato dal D. erede di tutte le sue terre, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] 1986, quando gli fu conferito il titolo di direttore generale onorario.
Le ricerche dell’EURATOM nel campo della fissione e promosse nel 1978, in accordo con le delegazioni degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] evidenza dallo stesso re di Francia, se significava in generale un aumento della tensione con Carlo V e un' io so di quanta importantia è che donne maritate o che siano state maritate entrino ne' monasterii et quanti disordini ne seguono" (ibid ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] dal 1892 al 1895, fu allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da A. Lustig.
In questo periodo condusse le sue (CNR). Nel 1950 si recò in America, dapprima negli Stati Uniti a visitare alcuni laboratori, quindi in Brasile, invitato ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] famiglia da lui originato), non legato agli interessi generali del Comune, ma impegnato attivamente in una politica a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che fossero stati in grado di coltivare, fornendo anche l'abitazione, gli animali ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] commissariato. Non fu invece inserito nel listone per le elezioni generali del 1924, chiaro segnale che la carriera politica non era 1935; il volume fu l'unico pubblicato): i libri erano stati fisicamente raccolti dal G., nel corso di lunghi anni, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...