DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] questo tema dell'amicizia e dei rapporti umani più in generale, viene ampiamente trattato, andando a delineare un autoritratto abbastanza del tutto.
La salute della D. non era mai stata florida: i frequenti soggiorni in campagna, le cure di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] improntati a equanimità, fecero sì che essi riscuotessero lodi generali.
Essi però fin dai primi giorni del loro Nievole, per sei mesi dal 20 febbr. 1398.
Il 1° febbr. 1403 erano stati di nuovo creati i Dieci di balia: tra questi fu anche il G., ma ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania.
Il tentato colpo di Stato di W. Kapp del marzo 1920 lo portò in Germania e in Venezia dove egli andava soprattutto per raccogliere "le alte e generali direttive che di tanto in tanto [il duce] si ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , compresi gli stessi G. Messe e P. Berardi, destinati a divenire nel novembre 1943, capo di stato maggiore generale e capo di stato maggiore dell'esercito.
Il G., rientrato il 20 dicembre, venne dapprima incaricato di presiedere la commissione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] con i quali si proponevano nuovi mutui da parte dello Stato con la Banca Nazionale, l'espansione della circolazione cartacea la causa del Banco di Napoli, coinvolto nella crisi generale delle banche italiane.
Infatti, quando per volontà del Sonnino ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] fortemente osteggiato dall'Ulfeld, stretto parente di Lobkowitz: il G. era stato infatti un suo aperto detrattore e aveva già da tempo indicato nel generale la causa della rovina militare austriaca in Italia, puntualmente confermata dagli eventi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] dei Cinque Savi alla mercanzia per le sovvenzioni troppo generose a talune industrie dello Stato, con grave discapito pratico e penose conseguenze politiche generali sull'esausto erario della Repubblica e sulle linee direttive dei nuovi programmi di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...]
Il 18 ag. 1866 il F. si dimise da capo di stato maggiore e da ministro; il 28 sett. 1866 ebbe il comando del . Su alcuni episodi della sua vita politica cfr. L. Chiala, Le général La Marmora et l'alliance prussienne, Paris 1868; M. Degli Alberti, Per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] più versi anacronistica e si può pensare che non sia stata ben vista dalla Curia, o per lo meno da parte suo. Nel 1756, custode della provincia romana, si recò al capitolo generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato da calcoli renali e da podagra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dal 1741 al 1744 lavorò come segretario del provveditore generale in Dalmazia e Albania Girolamo Querini. In quest'occasione una trattativa coi Grigioni per una nuova convenzione tra i due Stati. Accolto con ogni favore, il.C. si diceva convinto del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...