CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] un altro dei conestabili del Comune, definito "dominus" nella relativa delibera del Consiglio conservata all'Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, 23, c. 8, edita dal Cecchini) al comando di un reparto di mercenari francesi col compito di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] temporaneamente a Kolberg allo scopo di meglio osservare i primi movimenti del nemico; in verità, lo statogenerale delle armate imperiali non era affatto confortante: i contingenti dei soldati. a lungo inattivi e psicologicamente scoraggiati ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] oltre un decennio fu quello della progettazione di un piano generale per la distribuzione dei mercati della città.
Dagli anni 1812 di insediare sull'arce capitolina il simbolo del nuovo Stato italiano fu proposto dall'E. in occasione del primo ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] dipendenza di fatti o leggi da altri fatti e leggi più generali di cui sono le conseguenze. Il Vailati comunque riconosceva al Palermo, II [1933], pp. 1-31; ma i risultati erano stati ottenuti fin dal 1912) portava le prove dell'esattezza di una sua ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] l'eccidio di Caltavuturo, per le cui vittime il consiglio generale del Fascio di Palermo apriva una sottoscrizione ed organizzava, a Torino il 2 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Prefettura, 1892-1893, cart. 16; Giornale di Sicilia ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , ottenendo per le sue prestazioni la croce di grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Nel 1877 E. era stato trasferito al ministero delle Finanze con la carica di ispettore generale delle gabelle (18 novembre) e il 31 marzo 1881 ne divenne direttore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, rinnovato clima di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il quale fu " ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] . Poterono contare altresì sull'aiuto indiretto della Banca d'Italia, attraverso il suo direttore generale B. Stringher. Questi, pur restio - in ossequio allo statuto dell'Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di finanziamento, e ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] 1885) egli rendeva conto dei lavori che erano stati eseguiti e giustificava quindi il proprio operato.
I 1888.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. e sull'attività del C. in generale, si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] volontario poi incaricato, presso l'istituto di clinica medica generale diretto da L. Zoja. Ottenuta nel 1928 la , ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli Stati Uniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...