Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] L. Dirichlet, a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo gli argomenti dell’a. matematica classica più studiati sono stati quelli riguardanti l’a. funzionale e, in particolare, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] 'intelletto e del suo necessario correlato, una natura possibile in generale (per il tentativo compiuto da K. di giungere a una masse di gas (i pianeti), e da queste, ancora allo stato gassoso, alcune masse che avrebbero dato origine ai satelliti. Di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sfumare in una dorsale collinare allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione fu raggiunta dai Portoghesi; questi sottomisero i due Stati, mentre all’interno si costituiva un nuovo regno ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] conoscenza in T., come in Aristotele, rientra sotto le generali leggi del movimento, ed è quindi inteso come passaggio della natura umana, che conduce gli uomini a costituire gli stati; il potere politico ha la competenza nell'ordine temporale e ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] raccogliere subito il favore di Antipatro e Parmenione, i due maggiori generali, e di tutti i giovani macedoni. In Grecia fece cessare spedizione. A. volle poi vendicare Dario che era stato ucciso dal satrapo Besso: inseguì Besso attraverso varie ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] interni e il lavoro di "France libre" guidata dal generale Ch. De Gaulle. La salute compromessa nel duro lavoro Sotto la direzione di A.-A. Devaux e F. de Lussy sono state pubblicate le sue Oeuvres complètes (1988-97).
Si segnalano, nella vasta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] Comitato esecutivo di quest'ultima, carica cui è stato in seguito regolarmente riconfermato. Svolse un'importante attività 1994, A. ricevette un ampio consenso popolare nelle prime elezioni generali che si svolsero a Gaza e in Cisgiordania (20 genn. ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] alcuni fenomeni fondamentali spiegabili in base alle regole generali della grammatica (core grammar) e altri fenomeni . Così va il mondo, 2017); Occupy (2012). Nel 2012 è stato pubblicato in lingua italiana Siamo il 99%, testo in cui sono raccolti ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] Sloveno, SDS) nel 1993, alle elezioni generali del 2004 è stato nominato primo ministro, rimanendo in carica delle accuse di corruzione e irregolarità fiscali, J. è stato sfiduciato dal Parlamento che ha affidato alla leader dell’opposizione di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] guerra partica a prezzo della rinuncia di alcuni territori, venne nel 118 a Roma (dove alcuni generali accusati di congiura contro l'imperatore erano stati messi a morte) proclamando i suoi propositi di una politica pacifica. Nel 121 iniziò la grande ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...