JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] con la Gigantomachia (Napoli 1789). Nello stesso anno fece un terzo viaggio a Marsiglia, dove seguì la convocazione degli Statigenerali a Versailles attraverso le notizie fornitegli dall'amico C. Valdier. Rientrato a Napoli, fece un viaggio a piedi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Sin dall'11 maggio 1789 il C. non esita a definire "momento intieramente decisivo per la Francia" l'apertura degli statigenerali, di cui segue con attenzione i lavori descrivendo con lucidità e penetrazione le dispute sul voto per ordine o per testa ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] la Francia e per il loro progressivo aggravarsi, nel corso degli anni '80, sino ed oltre la convocazione degli Statigenerali. Vi si parla delle crisi ricorrenti dovute alla penuria del grano e di altri generi di prima necessità, all'aumento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] la Repubblica delle buone intenzioni verso di essa di cui gli avevano dato garanzia il re di Francia e l'agente degli Statigenerali d'Olanda presso quella corte. Il 7 gennaio e il 23 febbraio seguenti informò la Signoria dei maneggi segreti che i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] ad Ajaccio nel maggio 1788. Nominato avvocato del Consiglio superiore della Corsica a Bastia, alla vigilia della convocazione degli Statigenerali a Parigi lasciò la carica per rivisitare l'Italia, col desiderio di ottenere dal granduca di Toscana il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] sovrano.
F. godette della stima anche del nuovo re Carlo VIII. Il governo di questo si aprì con la riunione degli Statigenerali a Tours il 15 genn. 1484, in cui si trattò della riforma della Chiesa, della giustizia, delle finanze; della richiesta di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] da Ferdinando per aiutare la figlia, nel febbraio 1492, di fronte alla Dieta degli statigenerali a Buda, difese la causa della regina. Non essendo stata presa alcuna decisione, per tutto quell'anno il D. rimase al fianco di Beatrice, invitandola ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di campo delle Milizie dette Ordinamenti ducali". Pochi giorni dopo era incaricato dal duca di condurre le trattative con gli Statigenerali, convocati a Racconigi, per stabilire l'aumento della gabella del sale. Infine il 13 ott. 1560 fu nominato ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il parere degli Statigenerali, pur essendo personalmente favorevole ad una immediata restituzione. Sicché il 26 marzo 1561, il C., ricevute ancora una ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] dichiarazione della maggiore età del re e poco dopo sedette in qualità di deputato della città e del senescalcato di Tolosa agli Statigenerali riuniti a Parigi il 13 ott. 1614. Prese la parola una sola volta, il 27 genn. 1615, per perorare la causa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...