PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sul contrattualismo, il primato della legge e del consenso, la garanzia dei diritti soggettivi e la funzione deliberante degli «Statigenerali» (Wandruzska, 1965; trad. it. 1968, pp. 572, 577 s., lettere del 4 giugno 1789, 25 gennaio 1790). Non v ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , del quale cercava intanto di affiancare a Vienna il tentativo, che non ebbe apprezzabili risultati, di ottenere dagli StatiGenerali e dalle potenze del Nord alcuni vantaggi per il culto cattolico.
I trattati conclusi il 5 febbr. 1679 lasciarono ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] III all'arringa impacciata che il cancelliere pronunciò, come voleva la prassi, dopo di lui, nella seduta d'apertura degli Statigenerali di Blois il 6 dic. 1576. Egli stesso del resto non si faceva illusioni su questo punto: "Messieurs", disse, "si ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Natale nella sua diocesi, il 5 genn. 1548 era di nuovo ad Augusta per riferire a Carlo V e agli Statigenerali dell'Impero. Nonostante il progressivo deteriorarsi dei rapporti tra l'imperatore e il pontefice, il M. continuò a intrattenere relazioni ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] questioni. A proposito del Palatinato, Gregorio XV sosteneva le rivendicazioni della Baviera e riguardo ai rapporti con gli Statigenerali delle Province Unite era favorevole a una soluzione militare. Il G. non riuscì in verità a influenzare la ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] intanto andava schierandosi a favore dei decreti: nel 1577 un pronunciamento in questo senso della Camera ecclesiastica degli "statigenerali" di Blois era sfociato in un tentativo di concordare un adattamento gallicano dei decreti, che il Consiglio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] la longitudine in mare. Su tale questione, cruciale per la navigazione, Huygens viene interpellato già nel 1655 dagli StatiGenerali delle Province Unite; il metodo da lui esplorato è quello della costruzione di un orologio preciso e sufficientemente ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] alla presa della Bastiglia, pubblicò il poemetto La Francia (1789), sull’onda delle speranze destate dalla convocazione degli StatiGenerali, e compose altri versi ispirati alla Rivoluzione: il sonetto Per l’albero della libertà e l’ode Sopra i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] per la sua carriera fu però l'opera scritta a Graz, il Mysterium cosmographicum, da lui dedicato, tra l'altro, agli StatiGenerali della Stiria e pubblicato nel 1596 a Tubinga, grazie all'aiuto del maestro Mästlin. Fu questa l'unica delle sue opere a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Parlamento di Parigi, potessero essere avanzate richieste analoghe a quelle fatte dal terzo stato agli Statigenerali del 1614: una legge generale fondamentale dello Stato, che intaccasse quindi il potere reale. Invece, in seguito a una richiesta dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...