GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] palazzo vicereale e le sedi dei vari governi generali. Di estremo interesse le prospettive a volo d nel 1954 della commissione italiana di esperti urbanisti rappresentanti gli Stati membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] parte della pista di collaudo per autoveicoli al Lingotto, che era stata bombardata (Pozzetto, 1975, p. 52). Negli anni fra il gemelli in cui, dal 1951-52, ha sede la direzione generale della FIAT. Nel 1956 il B. iniziava la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] celebrativo per la cessazione dei terremoti che afflissero la città per tutto il 1688 (Arch. di Stato di Forlì, Arch. storico del Comune, n. 154: Consigli generali e segreti, 1688, vol. 162, c. 36v; n. 809: Amministrazione, 1688-1689, c. 46v). Si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] lunga iscrizione in cui il D. descrive le caratteristiche generali della carta; in basso, a sinistra, un grande Casali". Sempre in basso, a destra, in una cartella ovale, sono stati indicati i privilegi di papa Paolo III, della Signoria di Venezia e ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] immagini nuove di divinità, precisandone le attribuzioni e il culto, soprattutto riflettono, nelle linee generali, l'orientamento generale della vita dello Stato. Nel lungo periodo - II-IV sec. - in cui seguono, in una serie pressoché continua ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] da J. A. Stier che, nelle stessa località, gli era stato accanto nei lavori per la chiesa nel 1726.
Il F. mori IV, ibid. 1897, p. 84; R. Ojetti, Antichi concorsi dell'Accademia, Notizie generali, in Ann. della R. Accad. di S. Luca, Roma 1909-1911, p. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a S, la Casa della Collina a O.
Sono state scavate tre insulae. La più settentrionale, detta insula della 'îlot de la Maison des comédiens (in corso di stampa). Opere generali: P. Roussel, Délos colonie athénienne, Parigi 1916; Ph. Bruneau ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] FAO a Roma (decorazione del soffitto nel salone delle assemblee generali, balaustre e vetrate, 1952) e la croce in ferro , Cambridge, Mass.). Nel 1957 il B. si stabilì negli Stati Uniti, a Cambridge, come direttore del Design Workshop della Harvard ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] nella parete del Gebel ed-Deir, a N-E della città, era stato invece scavato un tempio, dalla facciata larga 49 m e alta 39. dei luoghi di culto cananei posti su alture. (Per i caratteri generali dell'arte di P. v. nabatea, arte).
Bibl.: R. E ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] morì a Roma il 29 genn. 1850.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale III, Teatri, bb. 2130, 2131, 2137, 2138; Roma p. 407; R. Ojetti, Antichi concorsi dell'Accademia. Notizie generali, in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...