DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] al suo pieno inserimento nei programmi civili e culturali del nuovo Stato italiano. Al di là tuttavia dei motivi storici e contingenti e strettamente nazionali, ci sono ragioni più generali che hanno promosso la diffusione di Cuore in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] una certa prudenza nei confronti del governo veneziano, infatti in un primo momento rifiutò la carica di capitano generale che gli era stata immediatamente proposta: "nos non posse hoc onus assumere", come ebbe a scrivere alla moglie (lettera del 10 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] .: Le carte del F. sono depositate presso l'Archivio dì Stato di Massa. Cfr., al riguardo, G. Arsento, Inventario dell della Lunigiana, IX (1909), pp. 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generale del Piemonte e C. Botta (1799), in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] all'estero e, d'altra parte, non gli era possibile rientrare in Italia, dove sarebbe stato colpito da numerosi ordini di cattura. Le elezioni politiche generali, che si dovevano svolgere nel 1913, offrirono una via d'uscita da quest'impasse. I ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dicembre del 1554 fu nominato generale della cavalleria leggera dello Stato di Milano col comando supremo 407 r., 409 r., 418 r., 434 r., 466 r.-v., 470 v.; Parlamenti generali del Regno di Sicilia, a cura di A. Mongitore e F. Serio Mongitore, I, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Edwin A. Walker, che non ha mai sentito nominare, né è mai stato con lui nei “salotti Sifar-Sid” né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] della M.V.S.N., raccomandando però che fossero scelti "elementi idonei, calmi ed energici" (Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Dir. Gen. P. s., Div. Affari Generali e Riservati, busta 87, 25 genn. 1924).
Alla fine di giugno le accuse contro il D. si ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] si possa trovare". La riforma non poteva arrecare che danni. Di lì a poco la morte del Noris e lo stato di guerra generale fecero dimenticare del tutto gli affari del calendario. Solo con il ritorno della pace - affermava nel 1707senza troppa fiducia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] del 2 luglio del Chialamberto). L'informazione sull'"horrible conjuration" sarebbe stata portata (lett. del conte di Vallesa, 10 luglio) personalmente a C. E. dal generale russo comandante le truppe a Napoli. Costretta, per la "disette extrême ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] dopo la sosta a Bilbao a constatare di persona lo stato dei lavori per l'arsenale da lui istituito, dopo histórico nacional, Emb. Espãna S. Sede, f. 354/1; Archivo general de Simancas, Catálogo II, Secretaría de Estado. Capitulaciones con la Casa de ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...