• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7020 risultati
Tutti i risultati [7020]
Diritto [1261]
Biografie [1157]
Storia [1044]
Economia [423]
Temi generali [422]
Geografia [310]
Medicina [375]
Religioni [396]
Arti visive [373]
Archeologia [312]

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , come quando, nell'agosto del 1490, contro le insolenti pretese degli ambasciatori del re cristianissimo, fece ratificare dagli Stati generali il trattato con Milano senza attendere l'approvazione del re, oppure quando, dopo la morte di Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

Aggiornamenti di diritto penitenziario

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti di diritto penitenziario Carlo Fiorio L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] di progressività trattamentale. In tale prospettiva è da condividere sia la proposta avanzata in seno agli Stati generali dell’esecuzione penale, secondo cui dovrebbe essere eliminato l’obbligo della collegialità nell’osservazione della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] , che nel 1858 assunse il governo dell'India. Gli Olandesi e le Indie Orientali Nel 1602 l'Assemblea degli Stati Generali delle Province Unite decise di riunire le società mercantili che operavano in Asia, per potenziare le loro energie al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] di Francia aveva strappato a Carlo il Temerario. Cadde tuttavia in disgrazia nel 1482, per essersi schierato con gli Stati generali delle Fiandre in contrasto con Massimiliano. Abbandonò allora il servizio della casa di Borgogna per ritirarsi nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Piemonte, I, Torino 1798, p. 345; C. Massi, Storia di Pinerolo, I, Torino 1833, p. 144; F. Sclopis, Degli stati generali e altre istituzioni politiche del Piemonte, Torino 1851, p. 122; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono o scrissero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] prese a trascorrere qualche inverno in Italia, ad esempio nel 1579-80. Nel 1588 era a Blois per la riunione degli Stati generali, ma l'assassinio di Enrico III lo spinse ad abbandonare definitivamente la Francia. Tuttavia i suoi legami con il Regno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINÉMA VÉRITÉ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinéma vérité Flavio De Bernardinis La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] vicende che registra. L'influenza del C. v. sul cinema militante e politico è evidente. Nel contesto degli 'stati generali del cinema', sorti poco prima del Maggio francese (1968), vennero realizzati diversi film influenzati dalla poetica e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – SCUOLA DI BRIGHTON – FESTIVAL DI CANNES – FRANCE OBSERVATEUR

Il Ducato di Bretagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] che legano la Bretagna alla Francia sono sanzionati una terza volta dal matrimonio tra Claudia, figliola ed erede di Anna, e il futuro sovrano di Francia, Francesco I. Nel 1532, gli Stati Generali di Bretagna proclamano l’annessione alla Francia. ... Leggi Tutto

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] Cornelius van Steenoven e dato vita alla chiesa veterocattolica dei Paesi Bassi. I giansenisti avevano perorato presso gli Stati generali d’Olanda che non fossero più accettati i vicari apostolici nominati dalla S. Sede. Spinelli riuscì a bloccare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] nipoti Giuliano ed Antonio Canigiani. Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il SS. Sacramento durante la processione, il giorno dell'apertura, la domenica del 4 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 702
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale¹
generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali