DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] faceva nella vicina Francia il cardinale F. de Tournon, le prime obbligazioni di Stato, "le rentmeesterbrieven, obbligazioni degli Stati di Brabante e degli StatiGenerali, che circolavano regolarmente alla Borsa d'Anversa di mano in mano, spesso ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] corte e 30 vescovi, ma le sue facoltà non furono mai approvate dal Parlamento di Parigi.
Il 16 ottobre 1588 gli Statigenerali si aprirono a Blois dove Morosini aveva seguito la corte da oltre un mese. Dopo il fallimento dell’impresa navale spagnola ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] con la Gigantomachia (Napoli 1789). Nello stesso anno fece un terzo viaggio a Marsiglia, dove seguì la convocazione degli Statigenerali a Versailles attraverso le notizie fornitegli dall'amico C. Valdier. Rientrato a Napoli, fece un viaggio a piedi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Sin dall'11 maggio 1789 il C. non esita a definire "momento intieramente decisivo per la Francia" l'apertura degli statigenerali, di cui segue con attenzione i lavori descrivendo con lucidità e penetrazione le dispute sul voto per ordine o per testa ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] la Francia e per il loro progressivo aggravarsi, nel corso degli anni '80, sino ed oltre la convocazione degli Statigenerali. Vi si parla delle crisi ricorrenti dovute alla penuria del grano e di altri generi di prima necessità, all'aumento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] la Repubblica delle buone intenzioni verso di essa di cui gli avevano dato garanzia il re di Francia e l'agente degli Statigenerali d'Olanda presso quella corte. Il 7 gennaio e il 23 febbraio seguenti informò la Signoria dei maneggi segreti che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] ), ma anche reggenti (come Maria de’ Medici). E in questo ultimo caso spesso ci si interroga, come avviene negli StatiGenerali del 1614 in Francia, sulla pericolosità di questo accidente della storia.
Ma queste donne sono comunque al centro dell ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] nazione. Convocò infatti l'assemblea dei rappresentanti di tutte le classi del popolo (è la prima convocazione degli StatiGenerali) da cui ottenne l'incondizionato appoggio e troncò ogni rapporto col Papato. Questo può essere considerato il più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] al ruolo che coprono e ai privilegi di cui sono destinatari. Sono le prime adunanze che, in seguito, saranno definite StatiGenerali.
La dinastia dei Valois
Alla morte dell’ultimo dei figli di Filippo il Bello, Carlo IV (1294-1328), l’estinzione ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] iudicatam.
In tale prospettiva, seppur mortificando la cifra culturale delle proposte elaborate in seno al Tavolo XVI degli Statigenerali dell’esecuzione penale ed ancor prima dalla Commissione Giostra10 e dalla Commissione Palazzo11, l’art. 1, co ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...