STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l dittatoriali aveva contribuito alla rimozione dell'idea stessa di stato. La nuova storia universale non sceglieva più a suoi paradigmi stato ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] nel 1883 era divenuto presidente del Transvaal, e che acquistò poteri dittatoriali. La politica del Kruger, che tendeva a conservare al Transvaal il carattere tradizionale di stato agrario dominato dall'oligarchia boera, si trovò presto di fronte a ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] lo scià, per la tendenza del primo ministro a limitare i poteri del capo dello stato. Anche nel paese si fecero sentire contro Moṣaddeq aspre accuse di ambizioni dittatoriali. Il 15 agosto 1953 lo scià lo destituì una seconda volta e nominò al posto ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] fatto venire dalla Germania in Russia nel 1548, erano stati impediti di passare in Russia dalle autorità della città di I. acconsentì a patto che gli fossero riconosciuti poteri dittatoriali e il diritto incondizionato di far giustizia dei traditori. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] che per tradurle in atto avrebbe ricorso anche a metodi dittatoriali. Da quel giorno si fecero infrangibili tra sovrano e militari costarono quattro anni di conflitto fra i poteri dello stato e al monarca quanto restava ancora della sua scarsa ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] l'esercito. Svolse un'attività febbrile con poteri quasi dittatoriali. Con l'editto del 9 ottobre 1807 soppresse la dell'unità nazionale e non seppe mai definire le linee del futuro stato tedesco.
Dopo i Cento giorni si recò a Parigi, chiamato dal ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] quasi di princeps che per più anni aveva tenuto nello stato. Per salvaguardare e continuare le sue riforme democratiche S. senato, raccolto dai consoli, diede ai consoli poteri dittatoriali per reprimere la rivoluzione. Assediati nel Campidoglio da ...
Leggi Tutto
MALOUET, Pierre-Victor
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Riom (Puy-de-Dôme) l'11 febbraio 1740, morto a Parigi il 7 settembre 1814. Compiuti gli studî legali, entrò nell'amministrazione [...] , ai quali fu eletto rappresentante del Terzo Stato, e poi alla Costituente si occupò di questioni coloniali e diede prova di fermo lealismo monarchico, giungendo fino a chiedere per il re poteri quasi dittatoriali. Fu tra gli ideatori del club degl ...
Leggi Tutto
SANTA ANNA, Antonio López de
Angela Valente
Soldato e uomo politico messicam, nato a Jalapa (Veracruz) il 21 febbraio 1795, morto a Messico il 20 giugno 1876. Nel 1821 al seguito di Itúrbide si distinse [...] nel 1841 e nel 1846, e in quell'anno partecipò alla guerra contro gli Stati Uniti come generalissimo con poteri dittatoriali; ma, sconfitto ed obbligato a stringere con gli Stati Uniti una pace che loro cedeva il territorio che poi formò gli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sistema monopartitico, esso costituisce dunque, tuttavia, una forma dello Stato autocratico (Führerstaat), dal quale dipende la reale struttura di potere di siffatti sistemi dittatoriali, e ciò, in larga misura, indipendentemente dalla natura, reale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...