Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il 1989 e il 1991, che ha guidato la transizione repubblicana mantenendo saldo il controllo delle leve del potere politico versa in uno statodi totale assoggettamento alla volontà del presidente Karimov e dei circoli di potere a lui collegati ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] kazaka sono stati tuttavia anche frutto di prudenti politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, di circa il 6% all’anno, trascinato dall’espansione della domanda interna.
La transizione verso un’economia di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] che hanno avviato in esso un profondo processo distate-building.
Approfondimento
Il conflitto nel Nagorno Karabakh ( marzo 2008.
PUB
Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] di mantenere alcune situazioni di preminenza, in particolare nell’ambito della proprietà terriera e di una quota dei seggi parlamentari.
Il paese è statodi causa dei problemi politici legati alla transizione.
Difesa e sicurezza
L’esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] otto diversi governi. Le coalizioni sono generalmente state composte da non meno di quattro partiti e l’alta natalità e mortalità al 1991, di generare oggi il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall’economia di stampo sovietico ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] agli altri stati della regione, è di essere il paese con il maggior numero di chilometri di costa sul condizioni per un miglioramento dei rapporti tra paesi limitrofi e per una graduale, ancorché in taluni casi complessa, transizione democratica. ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] i paesi occidentali nel settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficacemente, portando a tassi di crescita record tra il 2000 e il 2007. La crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] Costituzione ed erano stati legalizzati i partiti. Le elezioni presidenziali del 2007, considerate libere dagli osservatori internazionali, hanno quindi portato alla vittoria di Sidi Mohamed Cheikh Abdallahi. La transizione democratica ha tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] di popolazione che ne rimangono ancora escluse e la maggiore integrazione coi paesi vicini, coi quali il Perù ha aperti vari contenziosi.
I vicini e il mondo
Il Perù è per molti aspetti un paese in transizione. Se da un lato è uno stato pacifico ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....