Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] da un'altra via. Alcuni motivi parvero essere stati mediati da Cipro, la cui influenza è di Dreros (Creta) sono il migliore esempio rimasto di figure in lamina di bronzo.
Gli influssi orientali si manifestano soprattutto nel periodo ditransizione ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] da cui sorge insulsamente il fiore. Senza dubbio questa stilizzazione è stata inizialmente suggerita dall'idea d'esaltare ad un tempo la fertilità e Python; quindi attraverso il periodo ditransizione nell'ultimo venticinquennio del secolo (quando ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. ditransizione all'Età del Ferro. È contemporanea una singolare usanza: nella stessa regione di provenienza di queste piccole figure in bronzo, coppie di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] culturale locale. Anche il problema dei fattori che devono aver determinato i processi ditransizione verso forme di organizzazione sociale complessa è stato affrontato da diverse angolazioni. Alcuni riconoscono alla metallurgia il ruolo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa fase ditransizione ed a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del Ghana, del Mali e del Songhai, che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed impoverita all Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La fase ditransizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] ditransizione Paleolitico inferiore-Paleolitico medio. Importanti modificazioni dell'economia di sussistenza e delle strategie di , Middle Pleistocene Prehistory in Southwestern Europe. The State of Our Knowledge and Ignorance, in JAnthrRes, ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] stati raccolti più di 40.000 manufatti di selce, 3000 ossa animali (soprattutto pecore di montagna e daini), resti umani appartenenti a due diversi individui di giovane età, in apparenza anatomicamente moderni, collocabili in una fase ditransizione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] della tradizionale economia di mercato della Cina imperiale con la lenta transizione da forme premonetali ad una forma monetale centralmente controllata dall'amministrazione dello Stato. Al momento della fondazione dello Stato unitario, infatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] VII sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre navate con . 26-27 (1975-76), pp. 93- 111.
G. Odetti, Il periodo ditransizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....