La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e della procedura giudiziaria in vari stati italiani, con l’eccezione dello Stato Pontificio, arroccato sul latino. Ma vari livelli. Le tendenze comuni delle cosiddette grammatiche ditransizione, tipiche dell’interlingua e documentate per il ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sistemi disordinati, benché molto dell'interesse verso questi ultimi coinvolga concetti ditransizionedi fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che ci interessa, l'espressione è usata con riferimento a ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] solamente agli ioni dei metalli ditransizione, ma estesa a tutti i tipi di substrati, come specie anioniche, cationiche o neutre di natura inorganica, organica o biologica. Per ottenere riconoscimenti di grande efficienza sarebbe conveniente che ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] sulla base di quanto ci è pervenuto, i suoi limiti. Il secolo rappresentò, fondamentalmente, un periodo ditransizione. I generi . Per quanto la polemica contro gli ebrei sia stata in generale un argomento ricorrente nella letteratura religiosa greca ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] mistilingue richiede una notevole capacità ditransizione da una lingua all’altra al fine di gestire commutazioni complesse e frequenti a scopi ironici. Così era già stato il «Bruder, was?» nel sirventese di Peire de la Cavarana: Granoglas resembla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio alla V Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso ditransizione, detto Primo Periodo Intermedio ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] si è soliti utilizzare la locuzione più ampia di 'transizione sanitaria'. Dove la transizione sanitaria si è evoluta con successo, tre comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] soluzioni come descriventi diversi statidi equilibrio possibili e quindi come manifestazione dell'esistenza di una transizionedi fase. Le più semplici teorie di c. medio conducono alla teoria di van der Waals per le transizioni liquido-gas, alla ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] d'interazione tra radiazioni elettromagnetiche e le molecole nei vari statidi aggregazione: tali processi producono sempre, come risultato finale, una transizione tra due livelli energetici molecolari: v. spettroscopia molecolare. ◆ [FSN] S ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ditransizione: v. sistemi, teoria dei: V 318 c. ◆ [ALG] M. di trasferimento: v. sistemi, teoria dei: V 319 e. ◆ [ALG] M. di m. che in un processo di collisione tra particelle descrive la connessione tra i loro stati iniziali e finali; fu introdotta ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....