Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] si gioca in fondo sul conferimento o meno di uno statutodi autonomia e di pienezza alla natura umana: là dove essa tanto più significativo, se si considera che i momenti ditransizione comportano una crisi dell'identità individuale e collettiva. Le ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e grammatiche sono stati usati fin dall'inizio per il processing di linguaggi naturali. Gli automi finiti sono largamente applicati, spesso con il nome di reti ditransizione, alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia o per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidi fase e punti critici
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] certi, molte simulazioni numeriche e alcuni argomenti semieuristici. Sembra certo che, nel modello di Sherrington e Kirkpatrick, il tempo caratteristico per transizioni fra due statidi equilibrio diverge come exp(CNλ), con λ non lontano da 1/3; in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nello studio delle transizionidi fase. Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spin, che interagiscono in modo tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere ...
Leggi Tutto
Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] disordinati, benché molto dell'interesse con cui essi sono considerati coinvolga concetti ditransizionedi fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che ci interessa, l'espressione è usata per riferirsi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] del cambiamento in specie osservate in zone ditransizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. La di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a statidi ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] 'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è un carattere speciale del nastro, detto bianco; F⊆S è l'insieme distati finali; ∂ è la funzione ditransizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può non essere definita sull'intero dominio S×Π e in particolare non ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] di un lontano progenitore della specie umana (il lungamente cercato 'anello mancante', la creatura semiscimmiesca 'ditransizione'), la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....