trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] continua: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dello statodi quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo stesso che t. canonica. ◆ [ASF] T ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] che limiti la possibilità ditransizione tra statidi un sistema quantistico (molecolare, atomico, nucleare, subnucleare), potendosi parlare in base a essa ditransizioni permesse e transizioni proibite; poiché gli stati sono identificati da numeri ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] , nelle transizionidi fase); tale fenomeno si dice anch'esso c.; se riguarda il funzionamento di un apparecchio o di un impianto critico. A seconda del modo in cui, nello spazio degli statidi equilibrio termodinamico, ci si avvicina al punto c. si ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] una vita media dell'ordine di 10-8 s, la vita media degli stati m. è dell'ordine di 0.01÷1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità ditransizione spontanea a un livello di energia inferiore è minore per ...
Leggi Tutto
equilibrio metastabile
Statodi equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] locale spontanea che rallentano la dinamica del sistema. È questo il caso della transizione vetrosa, laddove il tempo di vita dello stato metastabile risulta talmente lungo da rendere la dinamica del sistema virtualmente bloccata, almeno ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanica quantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. di probabilità ditransizione (o semplic. a. ditransizione): il valore dell'elemento di matrice S, 〈a|S|b〉 tra due generici stati fisici |a〉 e |b〉: v. matrice S: III 646 c. ◆ [EMG] A ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] temperatura ditransizione dipende dal materiale e dalla velocità di raffreddamento. Le sostanze più inclini alla formazione dei vetri presentano una struttura complessa che rende difficili gli arrangiamenti necessari per passare dallo stato liquido ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto e di garantire visibilità alla struttura. Rientrano in questa categoria anche le azioni di monitoraggio dello statodi avanzamento ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] luogo una transizione verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei depositi culturali di questo periodo Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'attività dell'uomo (sistemi meccanizzati di aratura ed erosione delle superfici, formazioni di strati di torba e copertura con sedimenti alluvionali o eruttivi) hanno influito sullo statodi conservazione di questi antichi "paesaggi" o strutture ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....