Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] paesi poi dove sono avvenute le prime rivoluzioni comuniste il cosiddetto Statoditransizione, che avrebbe dovuto preparare la strada alla società senza Stato, al rovesciamento dello Stato nella società civile, si è trasformato in un nuovo Leviatano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] consapevolezza che durante fasi ditransizione politica vengono effettuate scelte cruciali e spesso di valore fondante per il sistema vivi come il fuoco sotto la cenere, ma sono statidi norma rafforzati da tali contatti internazionali. Infatti, l' ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la partecipazione dei cattolici alla vita politica di quello Stato, di cui ne veniva contestata la formazione e quindi democratiche»66. Le elezioni del 1958 furono dunque di fatto elezioni ditransizione, con la Dc impegnata a recuperare il terreno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] previsioni certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia di Vincenzo Galilei, anche il matematico Giovanni Battista Benedetti rappresenta un interessante esempio ditransizione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fiorire di forme associative e solidali, in un’epoca ditransizione e di incertezze Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione sociale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a quella dello Statodi risolvere pacificamente tali conflitti.
Debolezza dello Stato. - Affinché uno Stato possa governare la danno origine a un'altra mediante un periodo ditransizione segnato dal sovvertimento violento del vecchio ordine diretto ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ditransizione e al tempo stesso di ridefinizione. Lo sguardo retrospettivo che, pur nella varietà delle soluzioni formali, caratterizza molte manifestazioni artistiche di
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sionismo, che nel 1948 porta alla costituzione dello Statodi Israele.
Fondamenti
Gli inizi
La Bibbia costituisce la spazio di vita comune.
Il periodo ditransizione ellenistico
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Le necropoli dei sovrani della XXI e della XXII Dinastia sono state rinvenute a Tanis, nel Delta orientale, all'interno del tempio del delle sepolture nelle necropoli arcaiche. Tuttavia nel periodo ditransizione tra la Dinastia 0 e la I Dinastia, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Quanto al processo ditransizione da una formazione di cui essi constano. Si avranno così la scuola diStato, la TV diStato, i telefoni diStato, e nessun tipo di scuola, di TV o di azienda telefonica al di fuori di quelle controllate dallo Stato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....